Il casco è obbligatorio per la guida del monopattino solo se si hanno meno di 18 anni. Almeno fin quando il codice della strada non cambierà, chi è adulto può sfrecciare in monopattino con i capelli al vento.
Solo nel 2020 però sono stati registrati oltre 120 incidenti gravi con monopattini elettrici. Per questo motivo molte persone preferiscono usare il casco.
In questo articolo mettiamo a confronto cinque tipi di casco per monopattino diversi, adatti sia ai ragazzi che ai guidatori adulti.
Alla fine trovi anche una piccola guida alla scelta del casco migliore, agli standard di sicurezza dei caschi e alla normativa vigente.
Contenuti
Il Miglior Casco per Monopattino Elettrico
Tutti i caschi per monopattino che recensiamo in questo articolo sono realizzati in maniera conforme agli standard di sicurezza europei e offrono una buona protezione della testa dagli impatti e dalle cadute.
I caschi da indossare quando si guida il monopattino non sono integrali e non proteggono il volto, il mento, il naso e la mandibola.
[PROSEGUI SOTTO PER IL CONFRONTO]
il più venduto
1. Casco per Monopattino Elettrico BMX | SkullCap®
Adatto per ragazzi ed adulti, il casco BMX di SkullCap® è realizzato in policarbonato e ha l’interno della scocca in polistirene espanso. I cuscinetti interni sono rimovibili e possono essere lavati.
Le fibbie della cinghia sono regolabili, e c’è anche una rotellina per fare aderire meglio il casco alla nuca. La visiera manca. Il prodotto è disponibile nelle taglie da 53 a 58 cm, pesa 380 grammi ed è dotato di 8 condutture d’aria che riducono la sudorazione al minimo.
Il casco è disponibile in una gamma di colori molto ampia ed è consigliato anche agli skater e per le passeggiate in bicicletta.
2. Casco per Monopattino Elettrico | Shinmax
Il casco per monopattino elettrico Shinmax è un prodotto a norma CE dalla scocca in policarbonato. L’imbottitura interna è in tessuto sintetico ed è lavabile.
Questo casco è disponibile in una taglia unica. Le cinghie laterali e la rotellina posteriore permettono di regolare il casco dai 54 a 61 cm. I sette fori di ventilazione lasciano passare l’aria in maniera ottimale.
La visiera magnetica può essere regolata su due diverse posizioni, per proteggere gli occhi dal sole, dal vento e da altri agenti esterni.
Il prodotto è disponibile nei colori nero e nero titanio. La visiera può essere scelta nella versione fumé o trasparente.
la miglior scelta
3. Casco per Monopattino Elettrico PANK | Urban Mobility
Il casco PANK di Urban Mobility è stato progettato per l’utilizzo specifico con un monopattino elettrico, ed infatti è dotato di una luce a LED sulla parte posteriore.
La luce a LED ha tre modalità di funzionamento, costante, intermittente e dinamica per rendere il guidatore sempre ben visibile anche di notte.
Realizzato in polistirene espanso, è disponibile nelle taglie S (50-54 cm), M (55-58 cm) ed L (59-62 cm). Insieme alla cinghia e alla rotellina regolabili, uno strato interno in schiuma di poliuretano espanso spesso 1 cm migliora l’aderenza del casco alla testa.
Il casco è disponibile con la finitura in nero oppure in grigio.
4. Casco per Monopattino Elettrico Thunderball Airy | O’Neal
Disponibile nelle misure da 52 a 61 cm, il casco O’Neal ha il guscio esterno in ABS ed è uno dei più leggeri in circolazione. L’aderenza del casco può essere regolata mediante la fibbia e la rotella posteriore.
La fibbia può essere allacciata o slacciata con una sola mano poiché ha la chiusura a rete. Il tessuto integrato nella custodia è rimovibile e può essere lavato.
La visiera manca, ma in compenso i grandi fori d’areazione sulla scocca offrono un’ottima ventilazione. Il prodotto supera gli standard di sicurezza per i caschi da monopattino e da bici.
Il casco è disponibile nelle versioni in nero, oppure nero/giallo neon, nero/menta o nero/grigio.
il nostro preferito
5. Casco per Monopattino Elettrico Helmet Loop | Closca
Il casco Helmet Loop di Closca ha la scocca ripiegabile, e dopo una corsa in monopattino può essere sistemato nello zaino oppure in borsa occupando circa 5 cm di altezza.
Il prodotto è disponibile nelle taglie M ed L ed è fabbricato in maniera conforme agli standard europei di sicurezza. La fascia elastica posteriore e la cinghia garantiscono la perfetta aderenza del casco.
Il sistema di ventilazione Air Flow aiuta a tenere la testa al fresco e all’asciutto anche nelle giornate più calde.
Questo prodotto è disponibile in 15 diverse combinazioni di colori ed è commercializzato da un’azienda socialmente responsabile. Il 15% del prezzo di ogni casco è devoluto da Closca al Fondo Globale per il sostegno a programmi di lotta all’HIV/AIDS in Africa subsahariana.
Come scegliere il casco per monopattino elettrico
In questa mini-guida trovi le informazioni più utili su come scegliere il casco migliore per le tue esigenze, o anche più adatto a un ragazzo che non ha ancora 18 anni.
Il casco per monopattino è obbligatorio?
Indossare il casco quando si guida il monopattino è obbligatorio solo per chi ha meno di 18 anni.
A Genova però, un’ordinanza del sindaco ha reso obbligatorio il casco per tutti, anche per i maggiorenni, a partire dal 1 giugno 2021.
L’ordinanza di Genova ha suscitato molto scalpore. Non sappiamo se e quando il TAR la annullerà, così come è già successo a Firenze. Nel frattempo, tener d’occhio cosa succede nella tua città è sempre utile.
Gli standard di sicurezza del casco per il monopattino elettrico
Gli standard di sicurezza dei caschi per biciclette, hoverboard e pattini sono sono regolamentati dalla normativa UNI EN 1078. Le aziende più affidabili seguono questa normativa anche nella produzione dei caschi per monopattino elettrico.
Questa normativa è molto dettagliata e contiene specifiche sui materiali, il campo visivo che deve essere garantito dal casco, la capacità di assorbimento degli urti, la durata del prodotto, il colore, le caratteristiche della fibbia, la facilità di rimozione del casco ed altro.
Un casco a norma è realizzato con materiali che non si alterano a contatto con il sudore, e che non provocano allergie o altri disturbi della pelle.
Il prodotto deve essere progettato in modo da essere sufficientemente leggero, avere una buona ventilazione e poter essere usato anche da chi porta gli occhiali.
La visibilità garantita deve essere di almeno 105° gradi in orizzontale, di un minimo di 25° quando si guarda in su, e di 45° quando si guarda verso il basso.
Il casco deve proteggere la fronte, le tempie, la nuca, i lati della testa e la corona da un impatto forte come una caduta dall’alto su di un’incudine inclinato a 45° ad una velocità di 8 metri al secondo.
Il danno maggiore alla testa è dato dall’arresto improvviso e brusco della testa dopo la rotazione generata dalla caduta dal monopattino. Questo danno può verificarsi anche se si guida a basse velocità, oppure se ci si scontra contro un’auto o un ostacolo.
Gli standard di durata sono valutati in base ai test di impatto. Un casco conforme agli standard di sicurezza riesce a superare il test di impatto senza spaccarsi.
La durata massima di un casco però è di 5 anni. Dopo questo periodo anche se il casco sembra essere in buono stato è consigliabile sostituirlo, poiché nel tempo i materiali plastici usati per realizzarlo perdono alcune delle loro caratteristiche.
Le norme sul colore sconsigliano di produrre caschi dal colore verde. Se si guida lungo una strada alberata infatti questo colore è molto meno visibile del nero o di altri colori.
La fibbia deve essere larga almeno 1,5 cm. Infine il casco deve essere molto facile da sganciare, per permettere di prestare soccorso alla persona che ha subito un incidente.
I materiali impiegati per i caschi
I caschi per monopattino elettrico sono realizzati in policarbonato, polistirene espanso o anche in ABS. L’imbottitura interna invece può essere in tessuto oppure in polistirene.
Il policarbonato è un materiale plastico dalla struttura resistente agli urti e anche molto leggero. Il polistirene espanso è un materiale plastico derivato dal petrolio, che inoltre è resistente all’acqua, traspirante e isolante.
I caschi realizzati in polistirene espanso quindi sono mediamente più freschi degli altri. Lo ABS è noto anche come Acrilonite Butadiene Stirene. Questo materiale è una resina plastica più pesante del policarbonato o del polistirene, ma in compenso ha una migliore resistenza agli urti.
Come scegliere la taglia corretta
La taglia del casco per monopattino è espressa in centimetri, e può variare dalla taglia XXS fino alla XXL. Ecco la corrispondenza tra la misura della circonferenza della testa e la taglia del casco:
- 51-52 cm, taglia XXS
- 53-54 cm, taglia XS
- 55-56 cm, taglia S
- 57-58 cm, taglia M
- 59-60 cm, taglia L
- 61-62 cm, taglia XL
- 63-64 cm, taglia XXL
Per conoscere la taglia giusta occorre misurare la circonferenza della testa. Consigliamo di usare un metro da sarto, poiché è il tipo di metro più flessibile. In alternativa è possibile usare una corda o una striscia di tessuto, che verrà poi misurata.
Il metro (o la corda) vanno posizionati circa un centimetro sopra le sopracciglia, e fatti aderire bene intorno alla testa.
Quanto è importante la forma della testa?
I caschi per monopattino sono caschi universali, che si adattano a tutte le teste, di qualsiasi forma. Distinguere tra le teste di forma ovale, le teste arrotondate o lunghe e strette non è necessario.
Come valutare l’aderenza del casco
Valutare l’aderenza del casco è molto facile. Dopo aver calzato il casco e regolato bene la fibbia e la rotellina posteriore (se presente), basta spingere il casco verso l’alto, provare a tirarlo anche all’ingiù, in avanti e all’indietro.
Un casco ben aderente e della taglia giusta si muoverà di pochissimo. Un casco troppo grande invece si muoverà in maniera sensibile, ad esempio coprendo gli occhi o anche sfilandosi.