Shelly 2.5 è un interruttore intelligente per tapparelle elettriche. L’interruttore può essere controllato da remoto con l’app Shelly Cloud, disponibile per iOS e per Android.
Shelly 2.5 supporta anche i comandi vocali di Google Home ed Alexa e può essere integrato con qualsiasi sistema di automazione domotica grazie alla sua API.
Con Shelly 2.5 è possibile programmare l’apertura e la chiusura delle tapparelle di una o più stanze, misurare il consumo elettrico di questa operazione, e proteggere il motore delle tapparelle dal surriscaldamento.
Il dispositivo è fabbricato in Bulgaria ed ha dimensioni molto ridotte, per cui può essere installato nella maggior parte delle cassette di derivazione.
In questo articolo ti guidiamo passo dopo passo nell’installazione di Shelly 2.5 e nella sua configurazione. Si intende che tu abbia già installato un motore per le tapparelle elettriche.
Contenuti
Shelly 2.5 e il Motore per le Tapparelle Elettriche
Shelly 2.5 infatti è un dispositivo pensato per comandare il motore delle tapparelle elettriche. L’utilità più immediata del prodotto è evitare che tu debba alzarti e premere l’interruttore ogni volta che è necessario chiudere o aprire le tapparelle.
Shelly 2.5 permette di alzare o abbassare le tapparelle alla stessa ora ogni giorno, o anche di programmare l’apertura o chiusura in base agli orari che preferisci. Può gestire le tapparelle di una sola stanza o anche dell’intera casa.
Se le tapparelle di casa sono prive del motore, usare questo dispositivo non sarà possibile. Elettrificare un avvolgibile è meno difficile di quanto non sembri. Basta inserire un apposito motore nel rullo che sostiene le tapparelle e che le arrotola.
Il motore deve esercitare una forza sufficiente a far girare il tubo di avvolgimento e a sollevare il peso della tapparella. La forza meccanica che il motore trasmette al tubo di avvolgimento, e che fa girare il tubo è chiamata coppia.
Per far girare un tubo di avvolgimento grande e gestire avvolgibili pesanti sarà necessaria una coppia piuttosto alta. Per un avvolgibile piccolo, che quindi è più leggero, sarà sufficiente un motore dalla coppia bassa.
Non scendiamo in dettagli riguardo la coppia del motore, il materiale, la superficie in metri quadri e il peso degli avvolgibili.
Se non hai mai elettrificato un avvolgibile commettere errori nella scelta del motore e nella sua installazione è facile anche con tutte le tabelle alla mano. Il nostro consiglio è di rivolgersi ad un installatore esperto.
L’installazione di Shelly 2.5 invece può essere effettuata anche senza l’assistenza di un tecnico.
Perché Installare Shelly 2.5 È Facile
Shelly 2.5 è un piccolo interruttore a 2 canali, che misura 3,9 x 3,6 x 1,7 cm. Grazie alle sue dimensioni ridotte può essere installato a incasso, o anche sistemato in una scatola di derivazione. Il prodotto è adatto alle scatole di derivazione 503.
L’interruttore riesce a trovare posto anche nelle scatole di derivazione di vecchio tipo, quelle rotonde, anche se in questo caso potrebbe essere necessario armeggiare un po’ per aprire ulteriormente la scatola.
Shelly 2.5 può anche essere posizionato nel cassonetto della tapparella. Secondo noi questa è l’installazione più facile, soprattutto per chi vuole far da sé ed ha una buona manualità.
Lo Schema Elettrico per il Collegamento di Shelly 2.5 alle Tapparelle
Prima di effettuare il collegamento consigliamo di stampare lo schema elettrico che trovi di seguito e di studiarlo bene, per capire qual è la posizione di ciascun cavo, e soprattutto a cosa servono i cavi di colore diverso.
Iniziamo osservando solo i cavi che partono dal motore della tapparella.
Il motore elettrico è collegato all’interruttore fisico della tapparella da quattro cavi:
- il cavo nero è un cavo di fase. I cavi di fase permettono il passaggio dell’energia elettrica. Questo cavo trasmette l’energia necessaria a far salire la tapparella
- anche il cavo marrone è un cavo di fase. L’energia che passa attraverso questo cavo serve a far scendere la tapparella
- il cavo blu è il cavo del neutro. Questo cavo viene attraversato dall’energia appena trasmessa dal cavo di fase, ovvero la corrente di ritorno. La corrente di ritorno chiude il circuito elettrico
- il cavo giallo-verde o verde è il cavo di terra. Quando la corrente elettrica attraversa il circuito creato dal cavo marrone e dal cavo blu può verificarsi una dispersione di energia. Il cavo giallo-verde scarica a terra la corrente dispersa, e rende l’impianto sicuro.
Passiamo allo Shelly 2.5. Osserva il prodotto e nota la morsettiera a sette posti. Ciascun posto è contrassegnato da una sigla diversa.
Le sigle indicano quali cavi dell’interruttore fisico e del motore devono essere inserite nei morsetti:
- il posto SW accoglie il cavo rosa. Questo cavo è collegato all’interruttore fisico della tapparella ed è il cavo di salita
- il posto 02 accoglie il cavo nero che parte dal motore della tapparella, ovvero il cavo di salita
- i due posti L accolgono il cavo di fase. È necessario inserire un cavo di fase sdoppiato in questi due posti perché il cavo di fase fa arrivare a Shelly 2.5 l’elettricità che verrà usata per far scendere e salire la tapparella
- il posto 01 accoglie il cavo della messa a terra
- il posto SW1 accoglie il cavo rosso. Questo cavo è collegato all’interruttore fisico e fa scendere la tapparella.
- il posto N accoglie il cavo del neutro. Questo cavo chiude il circuito, trasportando l’elettricità di ritorno.
Se a questo punto la funzione di ogni cavo è chiara, è il momento di armarsi di scala e cacciavite e disattivare l’interruttore centrale. Dopo aver disattivato l’interruttore si potrà aprire la cassetta dell’avvolgibile ed effettuare il collegamento in piena sicurezza.
Chi non ha dimestichezza con gli impianti elettrici può scegliere di far svolgere il lavoro sporco da un elettricista, per poi occuparsi della configurazione di Shelly 2.5 in tutta comodità.
Come Configurare Shelly 2.5
Per poter utilizzare Shelly 2.5 è necessario effettuare la configurazione mediante l’app Shelly Cloud. La modalità da scegliere è la modalità roller shutter, che appunto indica le tapparelle.
La scelta va effettuata scegliendo la casella di spunta che trovi in basso nella schermata delle impostazioni del dispositivo
Dopodiché le tapparelle andranno calibrate. Nella schermata delle impostazioni scegli l’opzione “positioning controls” e spunta la casella “enable positioning controls“.
Comparirà il pulsante “calibrate“, che andrà premuto per effettuare la calibrazione automatica. Subito dopo Shelly 2.5 alzerà e abbasserà le tapparelle per due volte. Questi cicli di apertura e chiusura sono necessari a misurare la potenza elettrica usata dal motore, e calcolare quanto tempo serve per l’apertura e per la chiusura.
A questo punto sarà possibile configurare le impostazioni del funzionamento dell’app e quelle di sicurezza. Le impostazioni di funzionamento sono intuitive, ma le riepiloghiamo in ogni caso.
Il primo passo è decidere cosa Shelly 2.5 deve fare in caso di black out. L’opzione da usare è “power on default mode“. Quando manca la corrente usare Shelly 2.5 non è possibile, però puoi dare informazioni all’app su cosa fare quando la corrente ritorna. L’app è in grado di alzare le tapparelle, di abbassarle o di lasciarle nella posizione in cui sono.
Il secondo passo è settare le opzioni che permettono all’app di controllare l’interruttore fisico delle tapparelle, quello che tu o l’elettricista avete appena collegato alla morsettiera di Shelly 2.5. Queste opzioni sono due:
- Button type si usa per far riconoscere all’app il tipo di comando fisico installato. Può trattarsi di un interruttore o di un pulsante, è sufficiente scegliere una delle due opzioni, e Shelly Cloud memorizzerà il tipo di comando.
- Input button comunica all’app se il comando fisico è dotato di uno o due pulsanti di ingresso.
Quando hai settato questi parametri l’app riuscirà ad attivare gli interruttori.
L’opzione “open/close working time” setta il tempo di funzionamento del motore. Se hai già effettuato la calibrazione automatica puoi tralasciarla, perché serve ad una sorta di calibrazione manuale del motore.
Se per qualsiasi motivo hai bisogno di invertire i comandi di ingresso oppure la direzione del movimento delle tapparelle puoi usare:
- swap inputs. Questa opzione comunica alla app che deve far salire la tapparella usando il tasto di discesa, e farla scendere usando il tasto di salita. L’opzione è utile se durante l’installazione hai invertito i fili dell’interruttore
- reverse directions è un’opzione simile, che arrotola e srotola la tapparella in senso inverso
Queste due ultime opzioni in realtà sono poco usate quindi passiamo alle impostazioni di sicurezza. Naviga nell’app e raggiungi il menù Sicurezza. In questo menù trovi tre opzioni:
- max power protection. Questa opzione ti avverte del potenziale surriscaldamento del motore. Se il cablaggio di Shelly 2.5 è stato effettuato in maniera corretta e se il motore delle tapparelle e nuovo il surriscaldamento è molto raro.
- obstacle detection riesce a capire se nel cassonetto della tapparella vi è un oggetto che blocca il motore, quale ad esempio un geco, una lucertola o altro. In presenza di corpi estranei il motore cercherà di continuare a girare, pur non potendolo fare, e quindi consumerà più corrente elettrica. Shelly 2.5 riesce a individuare gli oggetti estranei grazie all’accresciuto consumo energetico.
- safety switch è un’opzione da scegliere per chi vuole installare un interruttore o un pulsante di sicurezza
Come Fare il Reset di Shelly 2.5
A volte può essere necessario ripristinare le impostazioni di fabbrica di Shelly 2.5. Shelly può essere resettata via app, usando l’apposito pulsante sul retro dell’interruttore oppure usando l’interruttore fisico delle tapparelle
Come Resettare Shelly 2.5 via app
Per effettuare il reset via app è sufficiente scegliere il dispositivo da resettare, in questo caso Shelly 2.5, cliccare su Settings e poi su Factory Settings.
Come Resettare Shelly 2.5 con il Tasto di Reset
Il pulsante di rese si trova sul lato posteriore del dispositivo, e va tenuto premuto per 10 secondi. Il reset manuale di Shelly 2.5 è piuttosto scomodo, ma se per qualsiasi motivo non vi è connessione di rete è una soluzione alternativa al reset via app.
Come Resettare Shelly 2.5 con l’Interruttore delle Tapparelle
Questa modalità di reset coinvolge più operazioni ma è molto pratica, poiché non occorre aprire la cassetta di derivazione o quella delle tapparelle. Basta togliere l’alimentazione del quadro elettrico di casa, attendere qualche secondo e poi ridare l’alimentazione. Poi è sufficiente premere per cinque volte l’interruttore delle tapparelle, in modo da accenderlo e spegnerlo per cinque volte di fila. In questo modo Shelly 2.5 sarà resettato.