Nuki Smart Lock 2.0 | Una Soluzione di Domotica per la Porta di Casa

9 Total Score
Nuki Smart Lock 2.0 | Recensione e Opinioni

La Nuki Smart Lock 2.0 è una serratura elettronica che permette di aprire e chiudere la porta di casa con lo smart phone. Utile ai gestori di strutture ricettive, ma anche come soluzione alla perdita delle chiavi di casa.

PROS
  • Si installa e configura in pochi minuti
  • Adatta alla maggior parte delle porte
  • Compatibile con Alexa, Google Assistant, Siri e Homekit
CONS
  • Talvolta è necessario modificare la chiave di casa per adattarla alla serratura
User Rating: 5 (1 vote)

NOVITÀ: Nuki ha rilasciato sul mercato il nuovo modello aggiornato. Leggi la recensione al Nuki Smart Lock 3.0.

La Nuki Smart Lock 2.0 è una fra le migliori serrature smart attualmente in commercio. Questo prodotto è facile da usare e da installare e sostituisce in maniera eccellente una serratura tradizionale, rendendo la tua casa molto più sicura.

Questa serratura elettrica è disponibile in tre versioni:

  • la Nuki Smart Lock 2.0. Questa è la versione base del prodotto, che ti permette di aprire la porta di casa con il tuo smart phone, via Bluetooth
  • la Nuki Smart Lock Combo. Con questa versione della serratura puoi anche gestire la tua serratura da remoto. Se ad esempio ti trovi in un’altra città, puoi controllare che la porta sia chiusa o anche assegnare l’autorizzazione all’accesso mediante l’app.
  • la Nuki Smart Lock 2.0 con Opener. L’Opener è un dispositivo aggiuntivo utile per gestire più serrature, ad esempio la serratura del portone di ingresso e quella di un appartamento, o anche le serrature delle camere di un bed and breakfast.

 

Il prezzo della Nuki Smart Lock 2.0

Molte persone pensano che una serratura intelligente costi molto. In realtà la differenza di prezzo tra una serratura smart e una serratura a cilindro è trascurabile.

La Nuki Smart Lock 2.0 ha più o meno lo stesso prezzo di una serratura tradizionale dal costo medio.  Sul mercato esistono serrature intelligenti più economiche, che però non possono essere gestite in maniera remota usando il Wi-Fi, né accettare i comandi vocali.

169,00€
disponibile
4 new from 169,00€
as of Settembre 30, 2023 1:33 pm
174,19€
disponibile
4 new from 170,00€
as of Settembre 30, 2023 1:33 pm
Ultimo aggiornamento il Settembre 30, 2023 1:33 pm

 

Le Funzionalità e le Versioni della Nuki Smart Lock 2.0

Nuki Smart Lock è una serratura che puoi aprire e chiudere semplicemente usando il tuo smartphone, dimenticandoti per sempre delle chiavi. Il prodotto funziona mediante una connessione Bluetooth, che ti permette di gestire la serratura da una distanza massima di 10 metri. La serratura si apre automaticamente quando ti avvicini alla porta, per bloccarsi quando sei uscito di casa.

Se scegli la versione Nuki Smart Lock 2.0 Combo invece puoi gestire la serratura da remoto e hai a disposizione anche i comandi vocali. La versione Combo è formata dalla serratura e dal Nuki Bridge.

serratura-nuki-smart-lock-

Il Nuki Bridge è un dispositivo che collega la serratura alla rete e la interfaccia anche a Google Home, Alexa, Siri oppure IFTTT, usando la connessione Wi-Fi domestica. Quando sei in vacanza o in viaggio, e un amico o un parente ha bisogno di entrare in casa tua, puoi assegnargli un accesso via app. Con la app puoi controllare anche che la porta sia stata effettivamente chiusa.

La Nuki Smart Lock 2.0 Combo è una possibilità molto interessante anche per gestisce un bed and breakfast oppure è uno host di AirBnb.

Per aprire più porte, ad esempio la porta di casa e porta di ingresso al condominio, oppure un cancello esterno, invece c’è la Nuki Smart Lock con Opener. Il Nuki Opener è un dispositivo che riconosce il tuo smart phone quando ti avvicini all’ingresso del condominio, e apre il portoncino. Questa soluzione può essere abbinata ad un Nuki Bridge, che va acquistato separatamente, per gestire anche il portoncino d’ingresso da remoto.

Se invece preferisci gestire un’unica serratura usando solo la connessione Bluetooth del tuo smartphone, puoi acquistare la versione base del prodotto, che è priva del Bridge e dell’Opener.

 

Le Caratteristiche della Nuki Smart Lock 2.0

Questa serratura smart ha dimensioni contenute (11 x 6 x 6 cm) e anche il Bridge è molto compatto (6 x 6 x 5 cm). La serratura pesa 460 grammi e supporta la connettività Bluetooth 5.0 e le connessioni Wi-Fi con standard IEEE802.11. È compatibile con i sistemi operativi iOS 11 o superiore e Android 5.0 o superiore.

serratura-smart-nuki-smart-lock-20

Può essere installata sulle porte con cilindro a profilo europeo, a profilo svizzero, ovale o anche a pomolo. La serratura può essere aperta:

  • mediante lo smartphone, usando la connessione bluetooth se scegli la versione base, oppure l’associazione al Bridge se hai la Nuki Smart Lock 2.0 Combo
  • usando il PC, mediante la piattaforma Nuki Web. Questa soluzione ti permette anche di limitare l’ingresso in casa tua ai giorni e alle fasce orarie che scegli, di modificare le autorizzazioni che hai già concesso agli utenti, o anche di bloccare e sbloccare la porta.
  • con il telecomando Nuki Fob oppure con il tastierino Nuki Keypad, che vanno acquistati separatamente.

La serratura è assolutamente sicura poiché la connessione con il server è protetta da crittografia end-to-end. Per alimentare la serratura sono necessarie 4 batterie AA, che sono incluse nella confezione e vanno sostituite circa due volte all’anno.

Il tempo di apertura della porta è molto veloce e richiede poco meno di 6 secondi.

 

Come Installare la Nuki Smart Lock 2.0

L’installazione della Nuki Smart Lock 2.0 non pone alcuna difficoltà e può essere effettuata in pochi minuti anche da chi non ha dimestichezza con i dispositivi smart home.

Prima di acquistare la serratura però è buona norma verificare la compatibilità con la propria porta. Quest’operazione può essere effettuata direttamente sul sito web di Nuki, avviando un installation check sul proprio smart phone.

Smontare la vecchia serratura e rimuovere i cilindri non è necessario. Nuki Smart Lock  va installata sulla serratura che è già sulla porta. La confezione del prodotto contiene due supporti in metallo, che vanno a coprire la vecchia serratura.

Dopo aver fatto una prova basta scegliere il supporto adatto alla serratura e fissarlo. Quando il supporto è stato montato la serratura Nuki va incastrata nel supporto, ed è pronta per la configurazione.

Prima di procedere alla configurazione però conviene dare un’occhiata al prodotto, per capire come funziona.

nuki-smart-lock-serratura

La parte anteriore della serratura ha un anello che può essere usato per aprire e chiudere la porta in modalità manuale. Quando si apre la porta la luce a LED che si trova intorno all’anello si illumina di blu.

La parte posteriore della serratura va fissata alla porta, ed è dotata di un foro compatibile con tutti i tipi di chiave. Questa parte dello smart lock è quella che viene in contatto diretto serratura fisica. Quando lo smart lock riceve il comando di aprire o chiudere la porta inizia a ruotare un po’ come farebbe una chiave di tipo tradizionale.

 

Come Configurare la Nuki Smart Lock 2.0

Per configurare la serratura si deve scaricare l’app Nuki Smart Lock, che è disponibile nella versione per Android e iPhone. Le istruzioni per la configurazione compariranno direttamente nell’app, ma per farti capire quanto sono semplici ti descriviamo tutti i passaggi:

  1. nella schermata iniziale l’app chiederà se si vuole impostare il dispositivo oppure se si è ricevuto un codice di invito, creato da altri per lasciarci aprire la loro serratura
  2. dopo aver scelto l’opzione “imposta dispositivo” compariranno le immagini dei dispositivi che è possibile configurare. Scegli “Smart Lock” per configurare la serratura
  3. se la serratura è già installata nella porta, dovrai inserire il tuo nome utente. Se la serratura non è ancora stata installata, prima di inserire il nome utente dovrai montarla
  4. dopo aver inserito il nome utente dovrai attivare la connessione Bluetooth e permettere al tuo cellulare di accedere alla tua posizione. Dopodiché dovrai premere il pulsante sul pomello della smart lock per cinque secondi
  5. trascorsi i cinque secondi l’anello della smart lock si accenderà. È segno che l’app ha individuato la smart lock e la sta connettendo al tuo cellulare
  6. dopo aver stabilito la connessione dovrai indicare il tipo di maniglia della tua porta e avviare la calibrazione della porta, che va eseguita tenendo la porta aperta
  7. al termine della calibrazione potrai scegliere se attivare il sensore incluso nella confezione, che è utile per conoscere quando la porta è aperta. L’attivazione del sensore può essere eseguita anche in un secondo momento
  8. a questo punto se hai acquistato anche il Bridge dovrai abbinare il bridge alla rete Wi-Fi domestica e impostare la password
  9. Al termine della configurazione potrai concedere le autorizzazioni per l’accesso alla serratura. Ad esempio potrai invitare i tuoi familiari, oppure la tua colf, la dog sitter o altre persone

Anche se un po’ lunga da leggere, questa procedura si esegue in circa dieci minuti. Al termine della configurazione potrai aprire e chiudere la porta mediante l’app, facendo swipe sullo schermo del cellulare. Con l’app puoi scegliere in quale direzione fare swipe per aprire oppure chiudere la porta.

Il menu dell’app contiene anche altre opzioni, utili per inviare inviti ad altre persone, impostare i giorni e le fasce orarie in cui permetti loro di sbloccare la serratura, o anche consultare il registro delle attività.

Puoi anche impostare la serratura affinché si apra automaticamente quando ti avvicini alla porta, grazie alla funzionalità di geolocalizzazione.

 

Le opinioni degli acquirenti

Questo prodotto ha ricevuto 259 voti sul sito di Amazon, ed è tra le serrature smart più vendute ed apprezzate dagli utenti.  Il 90% di valutazioni del prodotto è positivo, mentre solo il 10% degli acquirenti ha dato un giudizio ad una o due stelle.

Le recensioni maggiormente critiche riguardano l’incompatibilità tra la porta oppure le chiavi di tipo tradizionale e la serratura. In alcuni casi infatti se la chiave di ingresso è un po’ lunga è necessario recarsi da un ferramenta per accorciarla, altrimenti non riesce ad entrare nella sede dello smart lock. Questo problema può essere risolto in partenza, controllando bene sia il tipo di porta che di chiave.

Le recensioni positive hanno apprezzato la praticità della smart lock. Il prodotto è utile sia per lasciare entrare in casa gli ospiti, che per non doversi più preoccupare di portare le chiavi di casa sempre con sé. L’installazione è veloce, e in vari casi l’azienda produttrice ha inviato gratis agli acquirenti supporti e adattatori per alcuni tipi di pomoli non compatibili con il prodotto.

 

Nuki Smart Lock 2.0: La nostra opinione

La Nuki Smart Lock 2.0 è una serratura smart semplice da installare e da configurare, e compatibile con un’ampia gamma di porte. La versione base della serratura è molto pratica, ma in un certo senso limitata.

Per sfruttare le potenzialità di questa serratura è consigliabile scegliere la versione Combo. Questa versione ha  funzionalità molto ampie e ti permette di gestire gli accessi alla serratura senza stress, anche quando sei lontano da casa.

Il sensore della porta è in versione Beta e quindi a volte può dare informazioni poco precise sul blocco o sullo sblocco della serratura. Il Bridge va sistemato necessariamente ad una distanza massima di 5 metri dalla porta. In caso contrario potrebbe non funzionare nel modo corretto.

Anche con queste limitazioni però la Nuki Smart Lock 2.0 resta una delle migliori serrature smart presenti sul mercato.

169,00€
disponibile
4 new from 169,00€
as of Settembre 30, 2023 1:33 pm
174,19€
disponibile
4 new from 170,00€
as of Settembre 30, 2023 1:33 pm
Ultimo aggiornamento il Settembre 30, 2023 1:33 pm

 

[Voti: 3 Media: 5]

Marino Santoro

Marino Santoro

Marino Santoro, Autore e Responsabile dei contenuti di mondoelettrico.org. Appassionato fin da giovane di scienza, robotica, tecnologia e domotica, recensisco e testo ogni giorno prodotti di vario tipo.

mondoelettrico
Logo