Molto probabilmente hai sentito parlare più volte di domotica, o di casa intelligente, e vuoi saperne di più. Oppure sei ancora diffidente verso le soluzioni smart per la casa, perché preferisci gestire gli impianti e i dispositivi domestici in modo tradizionale.
Che tu sia uno scettico oppure un entusiasta della domotica, non importa. Noi abbiamo scritto questo articolo per spiegare a chi non conosce la domotica cos’è una smart home, e perché una casa intelligente è una casa sicura.
Abbiamo pensato anche a chi già usa Siri, Google Home e Alexa, e vuole capire come usare gli impianti di casa in maniera ancora più efficiente.
Contenuti
- 1 Cos’è la domotica?
- 2 Cos’è una casa intelligente?
- 3 Perché la domotica di casa è sicura
- 4 Quanto sono sicuri i protocolli wireless per la domotica?
- 5 Quali sono i vantaggi della domotica?
- 6 La domotica e gli impianti di casa
- 7 La domotica e l’automazione
- 8 Quanto costa predisporre una casa domotica?
- 9 Quali sono le imprese di domotica più affidabili per una casa intelligente?
Cos’è la domotica?
Domotica è l’unione della parola latina domus, che significa casa, e robotica. Questa parola va molto di moda, ma non significa nient’altro che l’automazione degli impianti e dei dispositivi domestici.
Grazie a questa soluzione, le principali apparecchiature di casa diventano “intelligenti” o smart. Ad esempio, l’impianto di riscaldamento si accende automaticamente, e regola la temperatura degli ambienti di casa sul valore che desideri. L’impianto elettrico controlla l’accensione delle luci di casa e degli elettrodomestici, per usare l’energia in modo più efficiente, e così via.
Una “casa intelligente” è semplicemente una casa dotata di impianti e dispositivi che funzionano in modo autonomo.
Cos’è una casa intelligente?
Una casa intelligente è una casa dove la maggior parte, o anche tutti, gli impianti ed elettrodomestici possono essere controllati in remoto, anche quando sei fuori casa.
I sistemi di controllo sono i più vari, oltre alle app e ai controlli vocali di Siri, Google Home e Alexa è possibile usare anche un touch screen, una tastiera o il buon vecchio telecomando.
Tutti questi sistemi di controllo possono essere gestiti da un’unità centrale. L’unità centrale può funzionare esclusivamente in modalità wireless e usare protocolli ad altissima sicurezza. In alternativa è possibile usare anche una connessione cablata.
Perché la domotica di casa è sicura
La domotica non è una novità assoluta, ma un’evoluzione di tecnologie già esistenti. Già venti o trent’anni fa era possibile programmare l’accensione e lo spegnimento di televisori, videoregistratori e lettori CD.
La differenza tra le vecchie forme di automazione è la domotica è nei sistemi che sono usati per controllare dispositivi e impianti, e che usano tecnologie molto più evolute.
Se una volta per programmare l’accensione della TV era necessario usare il telecomando, oggi è sufficiente usare i comandi vocali. La domotica sfrutta la versatilità di internet e rende possibile controllare tutti gli impianti di casa in maniera centralizzata.
Gli scettici però si chiedono cosa succede se ha luogo un black-out o manca la connessione di rete. In questo caso gli impianti ed i dispositivi continueranno comunque a funzionare.
Anziché in maniera automatica, l’impianto elettrico, il riscaldamento, le serrande, le telecamere di sorveglianza, il piano cottura e la TV funzioneranno in modalità manuale.
Per questo motivo la domotica è del tutto sicura.
Quanto sono sicuri i protocolli wireless per la domotica?
Se già hai dimestichezza con le tecnologie smart, potresti chiederti quanto siano sicuri i protocolli Wi-Fi usati per gestire gli oggetti connessi ad internet. Verificare l’affidabilità dei protocolli è molto semplice:
- la connessione di dispositivi ed impianti deve usare il protocollo di sicurezza SSL. Questo protocollo permette la decodifica e la visualizzazione dei dati solo a te, e non anche a terze parti.
- verificare che i dati siano custoditi sempre in forma anonima, ed evitare le aziende ed i dispositivi che non offrono garanzia di anonimato
- scegliere sempre sistemi che consentono l’accesso solo con doppia autenticazione. La verifica in due passaggi è uno dei modi migliori per minimizzare il rischio di accesso indesiderato al proprio sistema domotico. La prima autenticazione infatti permette di registrare il dispositivo che cerca di accedere al sistema. Il secondo passaggio invece riconosce il dispositivo e consente l’accesso.
- cambiare la password dei dispositivi a scadenze regolari, e non usare mai password simili al nome dell’oggetto che si controlla. Consigliamo anche di scegliere password più lunghe di 8 caratteri, con almeno un carattere speciale.
Quali sono i vantaggi della domotica?
Quando si parla di vantaggi della domotica di solito si dice che il vantaggio principale è rendere la tua casa intelligente e migliorare la tua sicurezza e il tuo comfort. Però non si spiega mai in modo chiaro perché una smart home è più comoda di una casa non automatizzata.
Facciamo un esempio. Immagina una mattina come le altre. Ti prepari un caffè in gran fretta un attimo prima di uscire. Quando sali in auto però sei assalito dai dubbi. Non ricordi se hai spento il fornello ad induzione.
Se vivi in una casa tradizionale, sei costretto a scendere dall’auto per controllare che tutto sia in ordine. Se hai optato per una smart home, puoi controllare lo stato del piano cottura mediante un’app, e se necessario spegnerlo.
I vantaggi della domotica non si fermano agli errori e alle distrazioni quotidiane. Questa soluzione è utile anche al risparmio energetico, perché ti permette di regolare in maniera ottimale il consumo di tutte gli elettrodomestici, e anche dell’impianto di riscaldamento.
La domotica e gli impianti di casa
In questa parte del nostro articolo compiamo una veloce panoramica sugli impianti che possono essere gestiti mediante i sistemi di domotica, e su quali sono le loro funzionalità più utili.
La domotica e l’impianto elettrico
Le soluzioni di domotica possono essere usate per gestire l’impianto elettrico. Rispetto alle soluzioni tradizionali, i vantaggi dell’automazione dell’impianto elettrico sono molteplici. Noi elenchiamo solo i principali:
- è possibile controllare in maniera centralizzata l’illuminazione e gli elettrodomestici di casa, e coordinare il loro funzionamento. Per non sovraccaricare l’impianto elettrico ad esempio si può attivare la lavastoviglie solo quando il ciclo della lavatrice è terminato
- è possibile controllare il consumo di energia elettrica in modo molto preciso, scegliendo le fasce orarie in cui attivare gli elettrodomestici che consumano di più
- in caso di temporale, puoi interrompere l’alimentazione del computer, della TV o dello impianto Hi-Fi, evitando danni accidentali
- tutti i dispositivi possono essere accesi o spenti da remoto. Hai bisogno di preriscaldare il forno e sei ad appena cinque minuti da casa? È sufficiente inviare un comando via app e al tuo ritorno troverai il forno alla temperatura giusta.
- chi ha installato pannelli solari, può controllarli in remoto e verificare lo stato del loro funzionamento e anche il livello di pulizia dei pannelli.
LEGGI ANCHE: La lampadina smart. Confronto e guida alla scelta
La domotica e l’impianto di climatizzazione
Rientrare in una casa piacevolmente calda d’inverno o fresca d’estate non è solo un piacere, ma anche un modo per curare la salute e il benessere. Un impianto di climatizzazione domotico non ti offre solo questa possibilità.
In una casa domotica l’impianto di climatizzazione può accendersi o spegnersi in base alla presenza delle persone in casa. La temperatura interna viene regolata in modo automatico in base alla temperatura esterna e al tasso di umidità.
I climatizzatori e i termostati wi-fi, inoltre, possono automatizzare la programmazione “apprendendo” e “riconoscendo” le tue abitudini. Se ad esempio ogni giorno accendi il riscaldamento alle otto di mattina, il sistema domotico registrerà questo dato e adeguerà l’accensione dell’impianto alle tue abitudini.
LEGGI ANCHE:
- Il Miglior Termostato Wi-Fi. Consigli e Suggerimenti per la Scelta
- Il Miglior Termostato Wi-Fi a Batterie. Confronto e Consigli per la Scelta
La domotica e l’impianto di sicurezza
Una casa intelligente è una casa che offre un livello di sicurezza molto elevato. Le soluzioni smart sono molto utili non solo per tenere alla larga i malintenzionati, ma anche per permettere a parenti ed amici di entrare in casa quando si è via.
Questa possibilità è offerta dalle serrature smart, che possono essere controllate mediante il cellulare. Oltre a questa soluzione innovativa, una casa smart permette di rilevare allagamenti, incendi, cattivi funzionamenti degli impianti e fughe di gas in un batter d’occhi. Poi, è anche possibile controllare il videocitofono e le telecamere di sorveglianza a distanza.
Una smart home è un ambiente ideale anche per le persone molto anziane, che così possono dormire sonni veramente tranquilli. L’anziano infatti può essere connesso 24 ore su 24 con i servizi di assistenza, e se necessario ricevere soccorso medico o cure domiciliari. I sistemi smart per il soccorso sono veramente semplici, e adatti anche alle persone che non sanno usare bene il cellulare.
I figli o gli altri parenti possono installare delle telecamere di sorveglianza all’esterno della casa dell’anziano, e monitorarle a distanza per evitare che un truffatore o un ladro cerchi di introdursi in casa.
La domotica e l’automazione
Una casa smart non è completa se non è dotata anche di oggetti automatizzati. L’automazione domestica offre tantissime possibilità.
Le tapparelle e le tende che si aprono o chiudono in base al livello di illuminazione sono un classico, e sono usate da molte persone già da qualche anno. Un’altra soluzione molto usata riguarda l’impianto di irrigazione, che riesce a comunicare con le previsioni meteo e si attiva solo quando non piove, o anche nelle giornate particolarmente calde.
LEGGI ANCHE: Come Installare l’Interruttore per Tapparelle Smart Shelly 2.5
Chi vuole una casa domotica però si concentra molto anche sugli elettrodomestici. Molto comodi sono i piani di cottura ad induzione intelligenti, oltre ai forni, alle lavasciuga ed alle lavastoviglie.
Perché perder tempo a programmare sempre lo stesso ciclo di lavaggio, se è possibile dare un semplice comando vocale alla lavatrice? L’automazione domestica aiuta a risparmiare tempo prezioso, che è possibile usare per dedicarsi ai propri hobby o anche solo per rilassarsi.
Quanto costa predisporre una casa domotica?
La domotica è alla portata di tutti, e molto spesso trasformare la propria casa in maniera radicale non serve. Passo dopo passo, è possibile sostituire elettrodomestici e dispositivi, e poi rendere gli impianti di casa “smart”.
Tra i dispositivi smart ed i dispositivi analogici esiste una differenza di prezzo, però questa differenza è sostenibile dalla maggior parte delle persone. Ed è anche ampiamente ripagata dalla qualità dei prodotti intelligenti, che è molto elevata.
Quali sono le imprese di domotica più affidabili per una casa intelligente?
Sempre più persone sono interessate alla domotica, e per questo motivo il mercato delle smart home è un mercato in rapida espansione, che attrae molte imprese. Non tutte le imprese però offrono le stesse garanzie di qualità e serietà.
I prodotti tecnologicamente più semplici, quali le lampadine, possono essere acquistati ad occhi chiusi. Anche le aziende più giovani infatti hanno la tecnologia per realizzare lampadine intelligenti di buona qualità. Se invece si vuole acquistare un dispositivo di tipo diverso vale la pena preferire prodotti di marche più note.
L’azienda italiana più nota è BTicino, che produce anche dispositivi smart. Altre ottime aziende o marchi sono Legrand – che è stata acquisita da BTicino – Philips, Bosch, Shelly ed infine Xiaomi