Monopattino Seat Mó EXS | La Forza di una Casa Automobilistica al Servizio della Mobilità Elettrica

8.5 Total Score
Seat Mó EXS | Recensione e Opinioni

Il Seat Mó EXS è un monopattino elettrico a tre velocità di guida, veloce quanto basta per circolare in città senza prendere l'auto. Adatto ai teenager e agli adulti, mette l'esperienza di Seat al servizio della mobilità sostenibile.

PROS
  • La cura dei dettagli
  • Telaio resistente agli spruzzi
  • Luci ambientali personalizzabili
CONS
  • Autonomia e velocità limitate
  • Non adatto alle salite molto ripide
User Rating: Be the first one!

Il Seat Mó EXS è una soluzione per la mobilità elettrica proposta dall’omonima casa automobilistica. Sviluppato da Ninebot-Segway, questo monopattino elettrico ha tre modalità di guida, raggiunge la velocità massima di 25 km orari e ha un’autonomia di 25 km.

 

Il prezzo del Seat Mó EXS

Il Seat Mó EXS è un monopattino elettrico dal prezzo leggermente più caro dei prodotti proposti dalla concorrenza. Il monopattino però è anche curato fin nei minimi dettagli ed è il risultato delle competenze di Seat abbinate alla migliore tecnologia di Ninebot.

Ultimo aggiornamento il Giugno 3, 2023 12:55 am

A chi consigliamo il Seat Mó EXS

Seat Mó EXS è un monopattino che sorprende per l’eleganza e la semplicità del design, ma soprattutto per la leggerezza del telaio. A differenza dei Ninebot, che sono abbastanza pesanti, il telaio di questo monopattino pesa 12,5 chili. Le sue prestazioni moderate lo rendono un mezzo adatto a chi guida in città e percorre tratti non troppo lunghi.

Seat Mó EXSPerformance
Velocità6-20-25 km/h
Peso12,5 kg
Autonomia25 km
Potenza Motore300 Watt
Tempo di Ricarica3,3h
Prezzo

Il motore di questo monopattino infatti ha una potenza standard, di 300 Watt, per cui non è possibile aspettarsi velocità molto elevate. Dopo aver avviato il monopattino con l’apposito tasto l’utente può scegliere tra le modalità Sport, Normal ed Eco. La modalità Sport porta il mezzo a 25 km orari, ma consuma la batteria più velocemente. Le modalità Normal ed Eco hanno velocità personalizzabili e riducono il consumo del mezzo.

Le ruote sono dotate di ammortizzatori anteriore e posteriore. La ruota anteriore, che subisce il maggior impatto con i difetti dell’asfalto, ha un diametro di 8 pollici (20 cm) mentre la ruota posteriore ha un diametro di 7,5 pollici (19,2) cm. Questa scelta di progettazione rende il mezzo non solo stabile, ma anche agile.

L’impianto freni è composto da freni elettrici su entrambe le ruote e da un freno meccanico sulla ruota posteriore. Per un monopattino dalla velocità moderata l’impianto freni è molto sicuro ed efficiente. Il freno meccanico però va usato solo in caso di emergenza, poiché blocca la ruota posteriore di netto.

Il monopattino ha una buona visibilità. Di giorno non passa inosservato, grazie all’albero del manubrio rosso. Di sera, le luci a LED anteriori e posteriori e le luci ambientali poste ai lati del pianale rendono il guidatore e il mezzo molto ben visibili.

 

Dimensioni e specifiche tecniche

Seat Mó EXS è un monopattino compatto. Il telaio aperto misura 102 × 43 × 113 cm, che si riducono a 43 x 40 x 113 cm quando il mezzo è richiuso. Sulla maneggevolezza del mezzo non vi sono dubbi. Questo è uno tra i monopattini veramente facili da trasportare, perché è stato sviluppato per le esigenze dei pendolari urbani, anziché per un conducente generico.

miglior-monopattino-elettrico-seat

La posizione di guida del monopattino è piuttosto raccolta perché il manubrio è largo 43 centimetri. Su tratti di strada brevi, di qualche chilometro, l’assetto di guida “chiuso” però non provoca stanchezza.

Il telaio ha una portata di 100 chili e il monopattino dà il meglio di te, soprattutto in termini di durata della batteria, con a bordo un guidatore dal peso di 70-75 chili.

Il monopattino è venduto corredato da un manuale di istruzioni in italiano e da una borsa che può essere usata per trasportare il mezzo o anche per riporlo quando non si usa.

 

Come si guida il Seat Mó EXS

Il Seat Mó EXS è un monopattino con partenza a spinta. Il motore si accende premendo il tasto di accensione sul display a cristalli liquidi, e il monopattino si avvia con una leggera spinta.

Uno dei vantaggi di un manubrio stretto è quello di avere tutti i controlli sotto mano. Ciò è importante soprattutto per chi è nuovo al monopattino, perché aiuta a concentrarsi sulla guida senza distrazioni.

monopattino-elettrico-seat-mo-recensione

Per accelerare infatti basta sollevare appena il pollice dalla manopola destra, poggiarlo sulla levetta blu e scegliere la velocità di crociera che si desidera. La leva del freno invece è a sinistra e si distingue perché è rossa.

La tenuta di strada del mezzo è tipica dei monopattini con ruote da 20 pollici, con una buona stabilità anche in curva. Nella norma sono anche le prestazioni in salita. Il monopattino affronta bene le salite fino al 10% ma né il motore né la batteria sono progettati per pendenze superiori.

➢ il telaio

Il telaio pesa 12,5 chili e il monopattino si ripiega premendo il pedale a scatto che trovi sulla pedana. Dopodiché basta spingere il manubrio in avanti e ripiegarlo all’indietro per bloccarlo nel parafango della ruota posteriore.

Il grado di protezione IP54 rende il mezzo resistente alla polvere e agli spruzzi d’acqua, ma non impermeabile. Il monopattino è disponibile nella sola versione con il pianale nero e l’albero del manubrio rosso.

➢ la batteria

La batteria in dotazione ha una capacità di 187 Wh e si ricarica in 3,5 ore. Si tratta di una batteria dalle prestazioni e dalla potenza media, che consente 25 km di autonomia.

Le prestazioni della batteria sono sufficienti per le esigenze di chi non vuol saperne di stare schiacciato come una sardina in metro o in autobus, ma non consentono tragitti molto lunghi.

➢ display a Led

Il display a LED è al centro del manubrio, in una posizione un po’ rientrante che permette di consultarlo senza distrarsi dalla guida. Offre tutte le informazioni di rito, quali la modalità di guida selezionata, la carica residua della batteria e i chilometri percorsi.

➢ la app

Il Seat Mó EXS è corredato da una app programmata da Ninebot-Segway e disponibile per iOS e Android. L’app è del tutto gratuita e può essere scaricata da Google Play Store o dallo Apple App Store.

L’app è utile soprattutto per impostare i livelli di velocità del monopattino, e per controllare lo stato di salute del mezzo. Permette anche di impostare una password per bloccare e sbloccare il motore del mezzo.

La password può essere annullata premendo contemporaneamente il freno e l’acceleratore mentre si spegne il motore del monopattino.

 

Seat Mó EXS: Il nostro verdetto

Non sono molte le aziende automobilistiche che scelgono di produrre mezzi elettrici diverse dalle auto. Seat è un’eccezione, e il monopattino che propone è un mezzo soddisfacente.

Il Seat Mó EXS non è un monopattino progettato per macinare chilometri, inerpicarsi su per le stradine dei borghi medievali o per provare la velocità del vento. Però per spostarsi in città va più che bene, anche alla luce dei limiti di velocità posti dalla normativa sui monopattini elettrici.

LEGGI: I 7 Migliori Monopattini Elettrici 

Ultimo aggiornamento il Giugno 3, 2023 12:55 am

Alternative al Seat Mó EXS

A chi cerca un monopattino dalle prestazioni simili a quelle del Seat Mó EXS e più o meno dello stesso prezzo proponiamo due alternative. La prima alternativa è il Ducati Corse, interessante soprattutto perché è prodotto da una casa motoristica italiana. Il secondo monopattino invece è consigliato agli adolescenti.

Ducati Corse

miglior-monopattino-elettrico-ducati-corse

Il Ducati Corse è un monopattino consigliato a chi vuole un mezzo veramente maneggevole. Il telaio pesa solo 7,5 chili ed è di poco più pesante di una confezione da sei bottiglie d’acqua. Le prestazioni del mezzo sono perfette per chi abita in città. La velocità massima di 25 km orari è entro i limiti di legge e l’autonomia di 20 km è sufficiente per il tragitto casa-lavoro o per il tempo libero. Brevi anche i tempi di ricarica della batteria.

Recensione | Ducati Corse

324,00€
disponibile
3 new from 324,00€
as of Giugno 1, 2023 3:43 pm
518,29€
disponibile
1 used from 176,56€
as of Giugno 1, 2023 3:43 pm
Ultimo aggiornamento il Giugno 1, 2023 3:43 pm

MegaWheels S1

M-Megawheels-Monopattino-recensione-opinioni

Questo invece è un monopattino indicato per gli adolescenti, ma adatto anche agli adulti dalla corporatura molto piccola e leggera, con esigenze modeste in termini di velocità e autonomia. Il telaio pesa 7,5 chili e il mezzo non supera la velocità di 23 chilometri orari ed i 10-15 km di autonomia. Il MegaWheels S1 è un’alternativa interessante anche per chi vive in un piccolo centro, dove le distanze sono troppo brevi per prendere l’auto ma troppo lunghe per camminare.

Monopattino Elettrico MegaWheels S1 | Recensione 

Ultimo aggiornamento il Giugno 3, 2023 12:38 am
[ratings]
[Voti: 1 Media: 5]

Marino Santoro

Marino Santoro

Marino Santoro, Autore e Responsabile dei contenuti di mondoelettrico.org. Appassionato fin da giovane di scienza, robotica, tecnologia e domotica, recensisco e testo ogni giorno prodotti di vario tipo.

mondoelettrico
Logo