Monopattino Elettrico MegaWheels S1 | La Mobilità Elettrica per i Giovanissimi

7.5 Total Score
MegaWheels S1 | Recensione e Opinioni

Il monopattino elettrico MegaWheels S1 è una soluzione per la mobilità elettrica dei teenagers. Raggiunge una velocità massima di 23 km/h, ha 10-15 km di autonomia e il telaio pesa solo 7,5 chili.

PROS
  • Molto economico
  • Il telaio leggerissimo
  • Disponibile in più colori
CONS
  • Non ha il limitatore di velocità
  • Non ha i fari
  • Non ha il campanello
User Rating: Be the first one!

Il monopattino elettrico MegaWheels S1 è un mezzo dedicato ai giovanissimi, che possono guidarlo su strada solo se hanno più di 14 anni. Il monopattino raggiunge una buona velocità massima (23 km/h), ha un’autonomia sufficiente per fare un giro con gli amici, ed un telaio leggero come una piuma.

 

Il prezzo del MegaWheels S1

Questo mezzo ha un prezzo decisamente economico. Le sue caratteristiche di autonomia e di potenza infatti non hanno reso necessaria l’installazione di un pacco batteria o di un motore particolarmente forti.

Ultimo aggiornamento il Settembre 30, 2023 11:41 am

A chi consigliamo il MegaWheels S1

Il MegaWheels S1 è consigliato a tutti gli adolescenti. Se guidato nelle aree private può essere usato anche dai ragazzi più giovani di 14 anni. Questo mezzo ha una portata massima di 68 chili quindi non è assolutamente adatto agli adulti.

Megawheels S1Performance
Velocità23 km/h
Peso7,5 kg
Autonomia10-15 km
Potenza Motore250 Watt
Tempo di Ricarica3h
Prezzo

Il monopattino è dotato di un’unica velocità di crociera, che raggiunge un massimo di 23 km/h. Per un motore da 250 Watt si tratta di una prestazione nella norma, pari a quelle dei mezzi usati dai pendolari urbani.

Le ruote sono in gomma piena, con la ruota frontale da 6 pollici e la ruota posteriore da 5,5 pollici. Gli ammortizzatori a molla riescono ad assorbire solo gli urti più leggeri, e sono poco adatti alla guida del mezzo su strade sconnesse.

M-Megawheels-Monopattino-recensione

La ruota anteriore è arrestata da un freno elettrico, mentre la ruota posteriore ha il freno meccanico.

L’unico dispositivo di segnalazione presente sul mezzo è il catarifrangente sul parafango della ruota di dietro. Mancano i faretti anteriore e posteriore e il campanello, che però possono essere acquistati per pochi euro da ogni ferramenta.

 

Dimensioni e specifiche tecniche

Il monopattino ha le dimensioni giuste per i giovanissimi. Il telaio aperto è lungo 90 cm, largo 42 cm e alto 97 cm. Il monopattino si ripiega in un attimo, e da chiuso occupa 81 cm di lunghezza, 42 di larghezza e 29 di altezza.

guida ai migliori monopattini elettrici

Il manubrio è regolabile in altezza da un minimo di 76 fino a un massimo di 97 cm. Il tasto di accensione del mezzo è sul lato sinistro del pianale, mentre sul manubrio ci sono la levetta del freno e dell’acceleratore.

La pedana è sufficientemente ampia da accogliere i piedi anche dei ragazzi dalla struttura fisica più grande e robusta. Data la portata limitata del telaio però noi non sceglieremmo questo mezzo per un ragazzo di buona stazza.

La casa produttrice promette una buona performance del mezzo anche sulle salite del 20%. Con a bordo un ragazzo del peso di 35-40 chili questa promessa è credibile e realistica. Non ci sentiamo di dire altrettanto nel caso di utenti più pesanti.

 

Come si guida il MegaWheels S1

L’accensione del mezzo è un po’ fastidiosa, poiché occorre chinarsi e schiacciare il pulsante sulla pedana. In compenso il mezzo è sicuro soprattutto per i più giovani e i giovanissimi, poiché avviare il motore per errore è molto difficile.

miglior-monopattino-M-MEGAWHEELS

Ciò che ci lascia perplessi è che non è possibile limitare la velocità del mezzo. Se si continua a spingere sulla levetta dell’acceleratore il monopattino arriva fino ai 23 km/h. Per questo motivo noi non ce la sentiremmo di far guidare questo monopattino da un bambino di 7-10 anni,

Il monopattino però può essere usato da un ragazzino tranquillo e già consapevole del rischio della velocità, o anche da un adolescente. Il mezzo riesce a percorrere un massimo di 15 km, che per un teenager non sono affatto pochi.

➢ il telaio

Il telaio pesa 7,5 chili ed è ripiegabile con facilità. Il suo peso è paragonabile a quello di una bicicletta. Se un ragazzo o una ragazza sono già abituati a trasportare la bici su e giù per le scale non avranno alcuna difficoltà a gestire il monopattino.

L’unico accessorio presente sul telaio è il cavalletto. Per il resto questo monopattino è veramente essenziale. Il mezzo non ha un display a cristalli liquidi e neanche un’app.

Il telaio è disponibile nei colori nero, oppure nero con inserti in verde, in bianco o in rosso.

➢ la batteria

La batteria da 25,2 V si ricarica in tre ore ed è adeguata alle caratteristiche del mezzo. Ha una potenza sufficiente per trascorrere un pomeriggio con gli amici e per superare qualche lieve salitella, ma niente di più.

L’indicatore di stato della batteria si trova sul lato sinistro del pianale, vicino al pulsante di accensione.

 

MegaWheels S1: Il nostro verdetto

Il MegaWheels S1 è un monopattino elettrico che può essere usato in sicurezza da un adolescente responsabile e attento. Il mezzo è privo di limitatore di velocità, e secondo noi non è adatto alla guida da parte dei bambini.

I tempi di ricarica della batteria sono nella norma, e l’autonomia del mezzo è di tutto rispetto se rapportata alle esigenze di un teenager medio. La mancanza dei faretti e del campanello è più che compensata dal prezzo del prodotto, che è veramente molto basso.

Per un ragazzo che vuole acquistare il suo primo monopattino elettrico, o anche per un genitore che vuole fare un regalo di sicuro gradimento, il MegaWheels S1 è una delle scelte migliori.

Ultimo aggiornamento il Settembre 30, 2023 11:41 am

Alternative al MegaWheels S1

Chi deve scegliere un monopattino elettrico per un teenager o anche un bambino può non essere pienamente convinto dal MegaWheels S1. Comprendiamo in pieno le esitazioni di chi non se la sente di porre un bambino a bordo di questo mezzo.

Se stai cercando una soluzione per bimbi piccoli o anche dell’età di 8-10 anni, passa subito al nostro articolo sui migliori monopattini elettrici per bambini.

Se invece vuoi un’alternativa per un adolescente, dai un’occhiata ai modelli che ti presentiamo in breve.

Razor Power Core E90 | PER BAMBINI

Razor Power Core E90 monopattino elettrico

Il Razor Power Core E90 ha una velocità massima di 16 km/h, inferiore a quella del MegaWheels S1, ma sufficiente a non far brutta figura con gli amici. L’autonomia di 80 minuti è utile ad evitare di percorrere a piedi i tragitti di un paio di chilometri oppure a fare un giro veloce. I tempi di ricarica sono lunghetti, di circa 8 ore, poiché questo monopattino ha una batteria al piombo anziché al litio.

LA NOSTRA RECENSIONE:  Monopattino Razor Power Core E90

Ultimo aggiornamento il Settembre 30, 2023 12:19 am

Nilox Doc Eco 3

miglior-monopattino-Nilox-Doc-Eco-3

Il Nilox Doc Eco 3 invece ha un limitatore di velocità, e può essere guidato a 6 km/h oppure anche a 12 km/h. È indicato anche ai ragazzi più robusti perché il telaio ha una portata massima di 100 chili, pur essendo molto leggero (7,9 chili). La batteria garantisce un’autonomia massima di 10 km, quindi il mezzo può essere usato senza timore di restare a piedi nel bel mezzo di un’uscita con gli amici.

LA NOSTRA RECENSIONE: Monopattino Elettrico Nilox Doc Eco 3

LEGGI ANCHE: Monopattino Elettrico Nilox. Guida e Recensione ai Modelli

non disponibile
as of Settembre 30, 2023 12:42 am
Ultimo aggiornamento il Settembre 30, 2023 12:42 am
[ratings]
[Voti: 1 Media: 5]

Marino Santoro

Marino Santoro

Marino Santoro, Autore e Responsabile dei contenuti di mondoelettrico.org. Appassionato fin da giovane di scienza, robotica, tecnologia e domotica, recensisco e testo ogni giorno prodotti di vario tipo.

mondoelettrico
Logo