Recensione del monopattino elettrico Kugoo ES2: agile ed economico

7.5 Total Score
Kugoo ES2 | Recensione & Opinioni

Questo modello è sicuramente indicato per i principianti e per chi non vuole spendere troppo. Molto agile da guidare nel traffico cittadino, anche se dotato di ruote antiscivolo, il suo utilizzo è sconsigliato durante la pioggia.

PROS
  • Facile da usare
  • Buon rapport qualità/prezzo
  • Buon telaio
  • Ideale per principianti
CONS
  • Tempo di ricarica di circa 5.5h, maggiore rispetto a molti concorrenti
  • Sconsigliato nelle giornate uggiose
User Rating: 5 (2 votes)

[ratings]

Come molti di voi già sapranno, i migliori monopattini elettrici sono quelli che riescono a distinguersi per la loro facilità e comodità di guida, elementi però che non devono andare a influire negativamente su altri importanti aspetti come l’autonomia e la potenza.

Andiamo a scoprire se il Kugoo ES2 dell’azienda Uberbetter rispetta queste caratteristiche.

 

Il prezzo del Kugoo ES2

Si tratta di uno dei modelli di monopattino elettrico di buona qualità rientrante in fascia medio bassa, per questo motivo, insieme alle sue altre specifiche il Kugoo ES 2 è molto indicato per i principianti e/o per chi non deve percorrere molta strada.

Ultimo aggiornamento il Settembre 30, 2023 10:26 am

 

A chi consigliamo Kugoo ES2

Questo interessante Kugoo ES2 che andiamo ora ad analizzare in dettaglio possiede sicuramente diverse caratteristiche interessanti ma, a nostro parere, alcuni dei suoi dettagli costruttivi avrebbero dovuto essere curati maggiormente in fase di produzione.

monopattino-elettrico-kugoo-es2

Sicuramente questo è un monopattino elettrico consigliato per l’uso quotidiano su brevi tragitti. Facile da guidare, risulta molto adatto per i principianti, pratico da portare sui mezzi pubblici, come ad esempio la metropolitana e il treno (sconsigliato in autobus e tram), e da riporre in negozi e uffici, visto la sua corporatura di taglia piccola. In definitiva si tratta di un buon prodotto, ottimo nel suo rapporto qualità prezzo.

Veloce, comodo da guidare, il monopattino elettrico Kugoo ES2 ha già conquistato il favore di diversi utenti, principianti o meno, che hanno scelto di seguire la via della micromobilità elettrica, anche grazie ai bonus del governo, affidandosi a questo modello.

Kugoo ES2Performance
Velocità25 km/h
Peso12,2 kg
Autonomia30 km
Potenza Motore250 Watt
Tempo di Ricarica5.5h
Prezzomiglior prezzo

 

Dimensioni e specifiche tecniche

Leggero, facile da trasportare, misura 108 x 43 x 114 da aperto e pesa solo 12,2 chilogrammi, risulta economicamente accessibile al portafoglio di molti visto che si attesta in fascia medio/bassa di prezzo.

Kugoo-ES2-uberbetter-recensione-

Il Kugoo ES2 permette di sfrecciare per le vie delle nostre città alla velocità di 25 chilometri orari. Il suo telaio ripiegabile, dotato di cavalletto, è leggero ma resistente, realizzato com’è in lega di alluminio, materiale solitamente utilizzato nel settore aeronautico.

Segnaliamo che questo monopattino non è impermeabile, quindi se ne sconsiglia l’utilizzo durante la pioggia e non è nemmeno indicato per l’attraversamento di pozzanghere anche perché sul bagnato le ruote in dotazione appaiono essere un po’ scivolose.

Kugoo-ES2-monopattino-elettrico-recensione-opinioni

Bisogna ricordare che questo modello non è sicuramente tra quelli dotati di grandi ruote antiscivolo, visto anche il suo non essere impermeabile, caratteristica da tenere ben presente al momento dell’acquisto se si desidera evitare spiacevoli contrattempi dovuti al maltempo.

 

Come si guida il Kugoo ES2

Facilissimo da usare, si avvia grazie a una leggera pressione del tasto di avviamento, accompagnata a una piccola spinta sull’asfalto. Segnaliamo che il modello del manubrio del Kugoo ES2 ha tutti i comandi a portata di mano anche se è leggermente più stretto rispetto ad altri modelli, caratteristica che a molti potrà sembrare uno svantaggio, ma che in realtà permette un passaggio più agile tra le auto.

Kugoo-ES2-uberbetter-opinioni

Segnaliamo anche la presenza sulla ruota anteriore di un freno rigenerativo che permette l’assorbimento dell’energia sprigionata durante la frenata, energia che diventa così disponibile per l’alimentazione del monopattino. Il sistema di frenata è completato da un freno a disco sulla ruota posteriore.

il manubrio

Il manubrio di questo monopattino elettrico Kugoo ES2 è decisamente sensibile e permette di sterzare a 45 gradi sia a sinistra che a destra, ricordatevi solo di spostare un po’ il perso del corpo quando curvate. Ci preme segnalare la presenza di un pianale basso che offre contatto, stabilità e sicurezza, soprattutto ai principianti, sensazioni accentuate dalle ruote pneumatiche da 21 centimetri che, in mancanza di ammortizzazione, riescono ad attutire molto bene le irregolarità delle superfici dell’asfalto.

Chi vuole potrà sostituire gli pneumatici passando alle ruote a nido d’ape, un piccolo accorgimento, questo, che può aumentare di molto l’autonomia e la vita del mezzo stesso, evitando così di farvi perdere tempo e denaro con interventi del gommista.

il motore

Munito di un motore da 250 Watt questo monopattino riesce a raggiunge una velocità massima di 18 km/h quando viene utilizzato in modalità cruise control, quando invece si passa alla modalità sportiva, riesce a raggiungere la già citata soglia dei 25 km/h. Ricordiamo che la velocità può essere regolata anche grazie alla sua apposita applicazione scaricabile in maniera del tutto gratuita sia per i dispostivi iOS che per quelli Android.

La potenza di questo motore permette di affrontare comodamente salite aventi una pendenza massima pari al 10%, mentre le superfici percorribili con questo mezzo sono: cemento, asfalto, terreno piano, dossi e scalini alti meno di 1 cm e larghi meno di 3cm

In apertura abbiamo già parlato della sua autonomia, legata ad una batteria al litio da 18650 mAh. L’autonomia dichiarata è pari a 30 chilometri e, ancora una volta sottolineiamo, come i tempi di ricarica siano effettivamente un po’ lunghi, attestati come sono sulle cinque ore e mezza.

Una soluzione alternativa è quella di aggiungere una seconda batteria, ma se si decide di aggiungere una batteria supplementare all’Urbetter Kugoo ES2, per evitare problemi nel riconoscimento, montatela in parallelo rispetto a quella in dotazione, senza staccare mai i cavi della batteria principale.

Facciamo notare che, grazie alla somma inziale spesa per l’acquisto, decisamente economica rispetto ad altri modelli presenti sul mercato, si può tranquillamente investire, senza troppi sforzi economici, nell’installazione di una batteria supplementare.

le luci

Per quanto concerne l’impianto di illuminazione troviamo su questo Kugoo ES2 un faro a LED anteriore dalla portata di 6 metri e uno stop posteriore, non obbligatorio per legge, ma decisamente utile. Non è presente in dotazione nessun campanello di segnalazione acustica, accessorio che deve essere acquistato separatamente.

guida all'acquisto di un monopattino elettrico

 

Le opinioni degli acquirenti

Diversi utenti hanno già espresso la loro soddisfazione in merito a questo acquisto sia su Amazon che su altre piattaforme di e-commerce dove si trovano molte opinioni positive riguardanti il  Kugoo ES2  e trovare online qualcuno insoddisfatto è davvero molto difficile, anche perché un acquisto del genere viene effettuato, molto spesso, dopo la lettura di guide come la nostra che ben evidenziano i pregi e i difetti del caso.

Kugoo-ES2-uberbetter-recensione-opinioni

Ricapitolando brevemente: questo monopattino elettrico può essere facilmente utilizzato, in sicurezza, anche da chi non è mai salito su un mezzo elettrico prima d’ora. Le sue prestazioni sono davvero molto buone rispetto ai prodotti inseriti in questa fascia di prezzo.

La ricarica della batteria è decisamente semplice e può essere effettuata in qualsiasi presa elettrica. Non bisogna poi sottovalutare che, vista la grande diffusione, i suoi pezzi di ricambio sono facili da trovare, li si possono ordinare online per riceverli in pochissimo tempo a casa vostra.

 

Kugoo ES2: Il nostro verdetto

In definitiva, se state cercando un monopattino elettrico molto competitivo sul prezzo, questo Kugoo ES2 è quello che fa al caso vostro. Trovare un’alternativa valida di micromobilità elettrica ad un prezzo inferiore al suo è molto difficile, se si fa ovviamente riferimento solo a prodotti di buona qualità.

Ultimo aggiornamento il Settembre 30, 2023 10:26 am

Alternative al Kugoo ES2

Se non si è convinti dell’acquisto di questo monopattino vi consigliamo di rivolgere la vostra attenzione ai competitor diretti di categoria cioè i modelli della Ninebot-Segway, cioè i Ninebot ES1, ed il  Ninebot ES2, che si trovano nella stessa fascia di prezzo offrendo prestazioni molto simili.

NINEBOT ES1

Questo modello rispetto al Kugoo ES2 è un po’ più leggero ma è anche un po’ più lento. La sua autonomia dichiarata è leggermente inferiore, mentre si possono guadagnare qui 2 ore sul tempo di ricarica. Un altro vantaggio dell’ES1 è quello di essere impermeabile secondo gli standard IP54.

Recensione | Ninebot ES1

Ultimo aggiornamento il Settembre 29, 2023 1:31 pm

NINEBOT ES2

Il Ninebot ES2 rispetto al Kugoo ES 2 ha un motore più potente ed è meno leggero da trasportare. In una comparazione tra i due modelli vediamo come il tempo di ricarica dichiarato del Nibeot sia inferiore,  siam attorno alle 3,5 ore circa. Impermeabile, sempre secondo gli standard di resistenza alla polvere e all’acqua IP54.

Recensione | Ninebot ES2

Ultimo aggiornamento il Settembre 29, 2023 1:31 pm

 

[ratings]
[Voti: 2 Media: 5]
mondoelettrico
Logo