Nilox X7 | Ottima per lo Sterrato il Cicloturismo e i Percorsi Urbani

9 Total Score
Nilox X7 | Recensione e Opinioni

La Nilox X7 è una bici elettrica adatta alla guida in città, ma che riesce ad affrontare bene anche lo sterrato. Ha un cambio a 21 rapporti, 5 modalità di guida e un'autonomia di 45 chilometri. Adatta ad un'ampia gamma di utenti.

PROS
  • Si ricarica in sole 4 ore
  • Il portapacchi posteriore
  • Una e-bike unisex
CONS
  • Non è pieghevole
  • Manubrio non regolabile in altezza
User Rating: Be the first one!

La Nilox X7 è una e-bike altamente versatile, che con le sue ruote tassellate affronta con disinvoltura sia i tratti sullo sterrato che l’asfalto più irregolare. Ha un telaio unisex che la rende adatta alla maggior parte dei guidatori adulti. La sua velocità massima è di 25 km/h, mentre l’autonomia arriva a 45 km.

 

Il prezzo della Nilox X7

Questa bici elettrica non raggiunge i prezzi vertiginosi delle e-bike di alta gamma, ma non è neanche un prodotto di primo prezzo. La Nilox X7 però ha un costo accessibile, sul quale incidono soprattutto la batteria rimovibile e il motore, oltre che l’impianto frenante.

Ultimo aggiornamento il Settembre 30, 2023 2:28 am

A chi consigliamo la Nilox X7

La Nilox X7 è una bici elettrica altamente versatile, che può essere guidata con soddisfazione da un’ampia gamma di utenti. Il prodotto è stato progettato per affrontare i tragitti ed i terreni più vari.

Pur non essendo una vera e propria mountain bike, la bici ha ruote adatte allo sterrato. È indicata per il cicloturismo, grazie al portapacchi posteriore, ed infine può essere usata in città.

Nilox X7Performance
Velocità25 km/h
Peso23 kg
Autonomia45 km
Potenza Motore250 Watt
Tempo di Ricarica4h
Prezzo

La bici ha un motore da 250 Watt, che permette di raggiungere la velocità massima di 25 km/h. L’utente può regolare la velocità di marcia proprio piacimento, scegliendo uno dei cinque livelli di velocità per affrontare vari tipi di percorsi nel modo giusto.

Il cambio a 21 rapporti è analogo a quello di una bici tradizionale, e riesce a sfruttare la potenza del motore al meglio, garantendo una buona performance sulle pendenze fino al 10%.

 

Specifiche tecniche

La bicicletta è adatta agli adulti di qualsiasi statura, ed è lunga 1,79 metri, per 1,08 metri altezza e 68 cm di ampiezza. Come la maggior parte delle bici elettriche anche questa arriva a casa montata solo in parte.

Le uniche operazioni di assemblaggio richieste sono il montaggio dei pedali e del manubrio e la registrazione dei freni. Le istruzioni di montaggio sono un po’ carenti, però avvitare i pedali e inserire il manubrio nell’albero non è difficile. In alternativa, è sempre possibile far eseguire l’assemblaggio ad una ciclo officina.

Il cambio a 21 rapporti è di marca Shimano, e i freni a disco anteriori e posteriori sono prodotti da Tektro. Le ruote hanno un diametro di 27,5 pollici e assicurano un’ottima trazione sia sull’asfalto che sullo sterrato.

bicicletta-elettrica-nilox-x7Per chi ama guidare off-road – o non ne può più delle buche sull’asfalto – Nilox ha dotato questa bici di sospensioni anteriori. Le sospensioni di una bici sono sempre un po’ dure rispetto a quelle di un’automobile, però riescono ad attutire gli scossoni più duri, rendendo la guida stabile anche sui trail.

nilox-x7-bicicletta-elettrica

Il manubrio ha una posizione piuttosto bassa, come per la maggior parte delle bici da trekking. Gli utenti dalla statura piccola o media però riusciranno a mantenere una posizione di guida piuttosto eretta. Chi supera il metro e novanta in altezza dovrà per forza di cose tenere una posizione bassa, poiché l’altezza del manubrio non è regolabile.

Il sellino è dritto ed è quindi adatto più alla guida normale che ai fuorisella. Su una bici a pedalata assistita però il fuorisella non è necessario, a meno che non si voglia usare la potenza del motore per arrampicarsi sui tornanti.

Il manubrio permette di avere sottomano tutto ciò che serve durante la guida. La leva del cambio e il computer di bordo sono a portata di dita e non creano un ingombro eccessivo.

La visibilità della bici è buona grazie alla luce anteriore a LED. Un fanalino posteriore, anziché il catadiottro fissato al sellino, avrebbe reso la bici molto meglio visibile nei tratti in galleria o anche di sera.  ma avrebbe potuto essere migliore se Nilox avesse aggiunto anche un fanalino posteriore.

➢ il telaio

Il telaio è realizzato in alluminio ed è disponibile nella sola versione Blu Niagara. Pesa 23 chili ed è dotato di parafanghi e di un portapacchi posteriore.

Il tubo superiore è abbastanza inclinato però pur sempre troppo alto per consentire la guida in abbigliamento non sportivo, in particolar modo alle donne. Indossare un vestito o una gonna a bordo della Nilox X7 potrebbe essere molto poco comodo. Del resto, guidare una bike da trekking richiede sempre un abbigliamento sportivo.

➢ la batteria

La batteria ha tempi di ricarica veloci (4 ore) considerata la sua potenza di 36 V. Alimenta un motore da 250 Watt, e offre un’autonomia di 45 chilometri.

La ricarica può avvenire a bordo della bici, oppure sganciando la batteria dal telaio e collegandola ad una presa elettrica.

➢ il computer di bordo

Il computer di bordo è sistemato accanto alla manopola sinistra del manubrio e visualizza informazioni sulla carica della batteria, la velocità di guida e i chilometri percorsi. Grazie al suo design rettangolare e ai numeri grandi può essere controllato con una sola occhiata, senza distrarsi dalla guida.

Leggi anche: Le migliori biciclette elettriche a confronto

 

Nilox X7: Il nostro verdetto

Questa e-bike di Nilox è un prodotto che coniuga il design di una bici da passeggio alle caratteristiche di una bicicletta da trekking. Il risultato è una bici elettrica che riesce a soddisfare le esigenze più varie, almeno in termini di funzionalità.

Il vero punto di forza di questa e-bike infatti è proprio la sua versatilità. L’autonomia della bici infatti è limitata, almeno se la paragoniamo ad altre bici elettriche. Per questo motivo la Nilox X7 è consigliata a chi ama pedalare per tenersi in forma o anche per semplice divertimento, ma non disdegna una “spintarella” sulle salite o anche sui percorsi più lunghi.

Ultimo aggiornamento il Settembre 30, 2023 2:28 am

Alternative alla Nilox X7

La Nilox X7 è una e-bike pensata per un utente medio. Alcune persone, ad esempio i rider, però possono avere bisogno di un mezzo che riesca a percorrere molti chilometri, oppure con ruote più larghe ed adatte ad affrontare percorsi molto irregolari. Altri invece preferiscono una bici di tipo molto diverso, adatta alle passeggiate con la famiglia.

Fiido M1

La e-bike Fiido M1 è consigliata in particolar modo a chi ha questo tipo di esigenze, e magari non dispone di uno spazio dove poter riporre la bici. Questa bici elettrica infatti è pieghevole, e secondo noi è un piccolo mostro di potenza. La sua autonomia massima è di 100 km, e il motore da 500 Watt permette di sfrecciare a 50 km orari. Le ruote hanno un diametro da 20 pollici e sono larghe 4 pollici (16 cm), quindi non temono buche, tombini, sassi o altri ostacoli.

Recensione | Fiido M1

Ultimo aggiornamento il Settembre 29, 2023 2:42 pm

Momo Design Venezia

La Momo Design Venezia invece è una bici elettrica per chi ama il design della bici olandese, cui questo modello si avvicina moltissimo. La bici ha un’autonomia di 40 km circa e tempi di ricarica nell’ordine delle 6 ore. Il sellino è ampio e comodo, e il manubrio curvo. La batteria è sistemata sotto il portapacchi posteriore, in modo da ridurre l’ingombro sul telaio. Perfetta per montare un seggiolino per i più piccoli, questa e-bike è adatta per passeggiare in tutta calma o anche per l’uso quotidiano.

Recensione | Momo Design Venezia

Ultimo aggiornamento il Settembre 30, 2023 10:41 pm
[Voti: 2 Media: 5]

Marino Santoro

Marino Santoro

Marino Santoro, Autore e Responsabile dei contenuti di mondoelettrico.org. Appassionato fin da giovane di scienza, robotica, tecnologia e domotica, recensisco e testo ogni giorno prodotti di vario tipo.

mondoelettrico
Logo