La bicicletta elettrica Nilox X6 è una mountain bike disponibile in due versioni. La versione base ha il telaio nero, un’autonomia di 80 km e 25 km/h di velocità massima.
La versione National Geographic nasce dalla collaborazione tra Nilox e la nota rivista, per favorire la mobilità sostenibile. Questa versione ha un’autonomia di 60 km.
Il prezzo della Nilox X6
La Nilox X6 è una bici elettrica molto curata nei dettagli ed ha un telaio estremamente leggero. Non ha un prezzo entry level, poiché è stata assemblata impiegando componenti di alta qualità.
Dal motore al cambio, ogni parte della bicicletta è stata realizzata da aziende molto note o anche da marchi più recenti, ma che garantiscono sempre il massimo delle prestazioni.
A chi consigliamo la Nilox X6
La Nilox X6 è una e-bike consigliata agli utenti dal temperamento sportivo e indicata sia per la guida in città che per i percorsi sullo sterrato.
Il telaio ha una barra in posizione inclinata, ma abbastanza alta. La guida della bici indossando un abito lungo o una gonna è molto scomoda, quindi le donne che stanno pensando di scegliere questa bici dovranno guidarla con l’abbigliamento adatto.
Nilox X6 | Performance |
---|---|
Velocità | 25 km/h |
Peso | 22 kg |
Autonomia | 80 km |
Potenza Motore | 250 Watt |
Tempo di Ricarica | 5h |
Prezzo |
La bici è dotata di cinque livelli di velocità, che possono essere selezionati usando il computer di bordo. La velocità 1 porta il mezzo ad 8 km/h, la velocità 4 arriva a 20 km/h e la velocità 5 giunge ai 25 km/h.
Le impostazioni di fabbrica non prevedono parametri specifici per le velocità 4 e 5, che sono adatte soprattutto ad affrontare le salite.
I limiti di velocità per ogni livello però possono essere impostati dall’utente, seguendo le istruzioni che sono fornite nel manuale del prodotto, e che sono scritte in italiano.
Come la maggior parte delle e-bike con un motore da 250 Watt, anche questa non è adatta alle salite dalla pendenza superiore al 10%. Affrontare una salita molto ripida è possibile, perché questa è una bici a pedalata assistita.
Se si percorre un lungo tratto in salita molto ripida, come un tornante in montagna o in collina, l’autonomia e la velocità della bici diminuiscono.
Specifiche tecniche
La Nilox E-Bike X6 arriva a casa quasi completamente montata. Alcune parti fanno assemblate o registrate dall’utente. Ci riferiamo ai pedali, che è necessario avvitare al telaio, al manubrio e ai freni, che vanno registrati.
Queste operazioni però sono molto semplici da compiere e non richiedono un tempo eccessivo. La bici è adatta anche ad utenti alti, poiché è lunga 1,79 metri, alta 1,08 metri e larga 68 cm.
Le componenti sono quelle in dotazione alla maggior parte delle bici elettriche nella stessa fascia di prezzo. Iniziamo parlando del cambio, poiché questa è la componente che suscita le maggior perplessità negli utenti.
La bici ha un cambio a 21 rapporti. Nella descrizione del prodotto si parla di un cambio Shimano revoshift, mentre le foto della bici mostrano un cambio Saiguan, che è prodotto da un’azienda cinese.
Molte persone quindi si domandano di che marca è il cambio in dotazione alla bici. Il cambio in dotazione è effettivamente uno Shimano revoshift. Noi non sappiamo perché sulle foto compaia la foto di un cambio cinese, ma siamo sicuri che Nilox correggerà questa imprecisione.
Sulla ruota anteriore e sulla ruota posteriore ci sono freni a disco Tektro, che come abbiamo detto poco fa devono essere registrati, poiché spesso accade che quando la bici è nuova una delle due ruote rimanga frenata.
I cavi dei freni sono inseriti nel telaio. Se si guida spesso sullo sterrato o se si ripone la bici all’aperto di tanto in tanto è utile lubrificare la parte dei cavi che è esposta.
La bici non ha il copricatena, come del resto è normale per la maggior parte delle MTB o delle bici da trekking. La casa produttrice non ha fornito specifiche sull’acciaio usato per la catena, e quindi la catena non è inossidabile. Se la bici resta all’aperto per molto tempo, ad esempio un paio di mesi, la catena arrugginisce.
Gli pneumatici hanno un diametro di 27,5” ed un grip eccellente anche sul fango o su altre superfici scivolose. L’ammortizzazione della forcella riduce un po’ gli urti, che come sa chi guida sullo sterrato a volte possono essere abbastanza forti.
Il sellino favorisce una posizione di guida stabile ma non i fuorisella molto frequenti, poiché è dritto. Mancano i parafanghi ed i portapacchi, che però possono essere acquistati separatamente ed installati presso una qualsiasi officina ciclistica.
Il manubrio è ampio e ben organizzato: sulla sinistra vi è il computerino di bordo, mentre a destra c’è la leva del cambio.
La bici è dotata di una luce anteriore a LED e di un catadiottro fissato alla base del sellino. Il guidatore è sempre ben visibile, ma il nostro consiglio per chi guida spesso nelle zone montuose e ricche di lunghi tratti in galleria è di acquistare una luce posteriore a intermittenza.
➢ il telaio
Il telaio di questa bici ha una portata massima di 100 chili e pesa solo 22 chili, malgrado sia equipaggiato di un motore da 250 Watt e di una batteria al litio dalle buone prestazioni. I mezzi elettrici Nilox d’altronde sono molto apprezzati per la loro leggerezza, e la e-bike X6 non fa eccezione.
➢ la batteria
La batteria ha una potenza di 36 V e si ricarica in 5 ore. La sua autonomia massima è di 80 chilometri. L’autonomia effettiva però varia in base al peso dell’utente, alla velocità di guida e alle condizioni della strada.
➢ il computer di bordo
Il computer di bordo è un vero display LCD rettangolare dai numeri e dalle icone grandi e ben visibili. Tra le sue altre funzionalità ci sono l’accensione del mezzo, la variazione della velocità, il contachilometri e le informazioni sullo stato della batteria.
La Nilox X6 Versione National Geographic
Questa è una versione della Nilox X6 che nasce dalla collaborazione con National Geographic per sostenere le scelte di mobilità a ridotto impatto ambientale.
Le differenze tra questo modello e il modello base sono sia estetiche sia funzionali. La versione National Geographic:
- ha il telaio nero e giallo impreziosito dal marchio della famosa rivista
- ha un’autonomia di 60 km anziché di 80
- ha un costo leggermente superiore
Questa e-bike è consigliata soprattutto ai collezionisti, poiché il suo valore potrebbe aumentare nel tempo ripagando l’investimento nell’acquisto del prodotto.
Nilox X6: Il nostro verdetto
La Nilox X6 è una mountain bike elettrica dal design minimalista. Pratica come tutte le bici da montagna, ha il telaio senza parafanghi e il manubrio dritto. L’autonomia di 80 chilometri è sufficiente per trascorrere tanto tempo sui trail o anche per la guida in città.
Date le condizioni non sempre perfette delle nostre strade, una MTB può essere una buona soluzione anche per chi si sposta solo nei centri urbani.
Questo prodotto cerca di superare le limitazioni tipiche delle bici elettriche, soprattutto il peso del telaio, e vi riesce. Alcuni optional molto utili a chi guida una e-bike però mancano.
Il manubrio è privo del supporto per il cellulare e dell’ingresso USB, che devono essere acquistati separatamente. Inoltre la batteria occupa un po’ di spazio sul telaio, e di fatto non rende possibile fissare una borsa al tubo superiore.
La scelta di una bici elettrica però non è mai una scelta priva di alcune limitazioni o di fastidi: lo spazio ridotto sul telaio è il prezzo da pagare per gli 80 km di autonomia.
Nel complesso la Nilox X6 è una delle bici elettriche più valide nel suo genere, e secondo noi rappresenta un’ottima alternativa a tanti altri prodotti simili.
Alternative alla Nilox X6
Benché la Nilox X6 sia una bici molto apprezzata e scelta da tante persone, non tutti la trovano adatta alle proprie esigenze. Se anche questo è il tuo caso, qui sotto ti proponiamo due alternative. La prima bici elettrica è da preferire se si percorrono pochi chilometri. La seconda bici invece è consigliata a chi ha un budget contenuto.
Nilox X7
La Nilox X7 è una mountain bike elettrica che si differenzia dalla X6 soprattutto per le sue prestazioni e per il design del telaio. La bici ha un’autonomia di 45 km. È poco adatta alla guida su tratti molto lunghi, ma in compenso torna utile quando si è stanchi di pedalare, ad esempio alla fine di un’uscita sui trail o dopo una lunga giornata di lavoro. Il telaio ha un design unisex, con il tubo abbastanza basso.
Macwheel Wrangler 600
Anche la Macwheel Wrangler 600 è una mountain bike, che si distingue soprattutto per il prezzo, più basso di quello della X6. Le prestazioni del prodotto sono molto buone. Una sola ricarica della batteria permette di percorrere 80-100 km nella modalità a pedalata assistita, oppure 40-50 km nella modalità elettrica pura. Il telaio pesa 23,6 chili, che non sono tantissimi. La bici non ha il design elegante delle e-bike Nilox, ma è dotata di tutte le funzionalità utili alla guida sia in città che sullo sterrato.