La city bike elettrica è una tipologia di e-bike progettata su misura per la guida in città e nel tempo libero. Più leggera di una fat bike, ha ruote dal battistrada stretto ma non troppo, che permettono una guida fluida su vari tipi di pavimentazione.
Il suo telaio ha una linea classica ed unisex, e la bici può essere accessoriata con un cestino portaoggetti o con un seggiolino per bambini.
La Migliore City Bike Elettrica
In questo articolo proponiamo le sei migliori city bike elettriche. Per scegliere le biciclette più convenienti e performanti abbiamo considerato la potenza del motore, ma anche le caratteristiche del telaio e dell’impianto freni.
Confronto | Discovery E4000 | Schiano E-Moon | Nilox J5 |
---|---|---|---|
Classifica | la più venduta | miglior scelta | top di gamma |
Velocità | 25km/h | 25km/h | 25km/h |
Peso | 23,8 kg | 25 kg | 22 kg |
Autonomia | 45 km | 50 km | 55 km |
Potenza | 250 W | 250 W | 250 W |
Tempo di Ricarica | 3-4h | 6-9h | 4-6h |
CONTROLLA PREZZO |
Non abbiamo dimenticato neanche il prezzo, che nella scelta di una city bike è sempre importante. Alla fine delle recensioni trovi anche una mini-guida alla city bike elettrica.
la city bike più venduta
Discovery E4000 | 250 Watt
La Discovery E4000 è una city bike elettrica dal prezzo concorrenziale, dalle linee morbide e gradevoli. La bici ha ruote grandi, da 26 pollici (66 cm) ed è dotata di un motore da 250 Watt e di sei modalità di assistenza alla pedalata.
Può raggiungere la velocità massima di 25 km orari e grazie alla batteria al litio da 36 V e 7.8 Ah ha fino a 45 km di autonomia. La batteria si trova sotto al portapacchi posteriore, è estraibile e si ricarica in circa 3-4 ore.
L’impianto freni è composto da freni a V su entrambe le ruote, mentre in cambio in dotazione è un cambio Shimano a 6 velocità. Il telaio è in acciaio però nel complesso la bici è abbastanza leggera, con i suoi 23,8 chili di peso.
La guida sul pavé o su altre superfici irregolari può essere un po’ dura, poiché la bici è priva di sospensioni. In compenso la guida è molto dinamica e scattante, e la bici è facile da controllare.
La Discovery E4000 ha il telaio non ripiegabile, ed arriva a casa già completamente montata, completa anche delle luci anteriori e posteriori, del campanello e di un computerino di bordo con display a LED. Il guidatore dovrà solo avvitare i pedali, agganciare la catena del cambio e mettere la batteria sotto carica.
Nilox J1 | 250 Watt
La Nilox J1 è una city bike pieghevole, ideale per chi non dispone di un garage o una rimessa dove custodire la bici. La bici ha ruote dal diametro di 20 pollici (50 cm), un motore da 250 Watt, e una batteria da 36V – 6Ah
La bici ha una velocità di 25 km orari, e un’autonomia massima di 25 km e tre livelli di assistenza alla pedalata. Con queste caratteristiche, la Nilox J1 può circolare da subito, senza immatricolazione, ed è consigliata soprattutto a chi vuole una e-bike, che però può essere usata anche come una bici muscolare.
Il telaio della bici infatti è leggerissimo: pesa 20 chili, che diventano 18 se si rimuove la batteria. La bici però ha una portata massima di 100 chili, ed è dotata di un portapacchi posteriore e di un ampio cestino anteriore. La bici non ha le sospensioni, ed è dotata delle luci di segnalazione e del campanello, oltre che di freni a V.
Con la sua linea che ricorda molto da vicino la vecchia bici Graziella, la Nilox J1 è un ottimo compromesso tra tradizione e tecnologia moderna. Poco adatta ai guidatori più alti, questa e-bike può essere usata con soddisfazione dai guidatori di statura e corporatura media.
miglior city bike elettrica
Schiano E-Moon | 250 Watt
La Schiano E-Moon è una city bike dal telaio fisso, prodotta dalla storica azienda italiana. La bici ha un motore anteriore Ananda M129F da 250 Watt e una batteria Greenway da 36V 13Ah sistemata sotto il portapacchi posteriore.
Gli pneumatici Kenda hanno un diametro da 26 pollici e il cambio Shimano Tourney permette di selezionare 7 diverse velocità, per adattare la velocità della bici alla maggior parte dei terreni.
Il guidatore ha a disposizione 5 livelli di assistenza alla pedalata e la bici raggiunge la velocità massima di 25 km orari, in compenso la batteria ha prestazioni superiori a quelle di altre city bike. Se guidata a velocità massima, la bici riesce a percorrere fino a 55 km con una sola ricarica della batteria. L’autonomia aumenta se si sceglie di guidare ad una velocità inferiore.
Il quadro di questa bici è completato da un display a cristalli liquidi, un sellino Royal, luci anteriori e posteriori e parafanghi. La bici arriva a casa montata al 98%. Prima di uscire in strada sarà necessario avvitare i pedali e regolare la posizione del manubrio in base alla propria altezza. La Schiano E-Moon è disponibile anche nella versione con ruote da 28 pollici (71 cm).
Momo Design Venezia | 250 Watt
La Momo Design Venezia è una city bike dal telaio fisso, con ruote dal diametro di 26 pollici (66 cm). La bici ha un motore da 250 Watt ed una batteria al litio da 36 Volt. Può raggiungere un massimo di 25 chilometri orari, e percorrere fino a 45 km con una sola ricarica della batteria.
Come le altre bici da passeggio, anche questa è dotata di freni a V su entrambe le ruote. I freni a V sono stati usati sulle mountain bike fino all’introduzione dei freni a disco, e permettono una buona frenata, soprattutto se non si guida a velocità elevate.
La bici ha tre livelli di assistenza alla pedalata, che sono utili per variare lo sforzo compiuto dal guidatore. Il guidatore è aiutato anche dal cambio Shimano Tourney a 6 rapporti, che consente di scegliere un rapporto più o meno lungo, in base alle caratteristiche della strada.
Questa e-bike arriva a casa completa di un computer di bordo con luci a LED, fanale anteriore e posteriore e campanello. Il telaio ha un peso medio per una bici elettrica (24 chili) ed è dotato di un portapacchi posteriore, dove è possibile anche montare un seggiolino per i bambini.
LEGGI ANCHE: Recensione Completa della Momo Design Venezia
city bike elettrica top
Nilox J5 | 250 Watt
La Nilox J5 può essere una bici interessante per chi ama le Nilox, ma cerca prestazioni ben diverse da quelle della J1. La J5 ha un motore da 250 Watt e quindi non supera i 25 chilometri orari, però la batteria da 36 V e 8Ah permettono di percorrere 55 km in modalità assistita. Inoltre le ruote sono più grandi, da 26 pollici anziché da 20.
La bicicletta ha 3 livelli di assistenza alla pedalata, ed un cambio Shimano a 6 velocità. Sul manubrio c’è anche il comando Revoshift, che puoi usare per passare da una marcia all’altra in maniera automatica, senza lasciare la manopola del cambio e con uno sforzo minimo.
L’impianto freni è composto da freni a V, o a pattino, sulla ruota anteriore e posteriore. Il computer di bordo è facilissimo da usare, e la bici ha fari anteriori e posteriori potenti, che garantiscono un’ottima visibilità. La batteria è estraibile, però può essere bloccata con un lucchetto di sicurezza ed una chiave, per la massima sicurezza.
Il telaio della bici è fisso, quindi la Nilox J5 è indicata soprattutto a chi dispone di un garage dove poter custodire la bici. Questo prodotto arriva a casa quasi completamente assemblato, però prima di uscire in strada è necessario avvitare i pedali e regolare il cambio.
i-Bike City Easy S | 250 Watt
La i-Bike City Easy S è una bici dal telaio fisso, che ha prestazioni tipiche delle e-bike da passeggio. Il suo motore da 250 Watt ha una potenza sufficiente per raggiungere i 25 km orari, e la batteria da 36 V garantisce un’autonomia fino a 40 km.
La bici ha tre livelli di assistenza alla pedalata, e grazie al cambio Shimano Tourney a 6 velocità può affrontare anche pendenze non superiori al 10%. Le ruote hanno un diametro di 26 pollici e il telaio unisex è adatto anche a guidatori alti.
I freni a V sono realizzati in alluminio, ed i loro cavi sono integrati all’interno del telaio, quindi non hanno bisogno di alcuna manutenzione perché sono protetti dalla polvere e dalle intemperie. Oltre al computerino di bordo il manubrio è equipaggiato con un supporto per lo smartphone, dove trovi anche una porta USB.
Diversamente da altre city bike la i-Bike City Easy S ha la forcella ammortizzata, quindi offre una guida abbastanza morbida anche sul pavé o sullo sterrato. Il telaio pesa 28 chili e la bici è poco maneggevole, però è molto più stabile delle bici leggere.
LEGGI ANCHE: Recensione Completa della i-Bike City Easy S
Guida alla City Bike Elettrica
In questo articolo ti abbiamo presentato le sei migliori city bike presenti sul mercato. Prima di concludere vogliamo anche darti alcune dritte su questa tipologia di bici elettrica. Le city bike elettriche si differenziano sia dalle normali bici da passeggio, che da altri tipi di bici, ad esempio le mountain bike, le fat bike e le e-bike pieghevoli.
Quali sono le differenze tra una city bike e altri tipi di bici elettrica?
Le bici elettriche possono essere divise in quattro categorie: le city bike, le bici elettriche pieghevoli, le mountain bike, e le fat bike.
Le city bike si differenziano dalle biciclette elettriche pieghevoli poiché spesso (anche se non sempre) hanno il telaio fisso e le ruote grandi, dal diametro di 26 pollici. Il telaio è anche unisex, e ha linee molto classiche, tipiche delle bici da passeggio quali le olandesi.
Per questi motivi le city bike sono anche diverse dalle mountain bike. Il telaio in genere non è ammortizzato, e non è adatto ad affrontare strade sconnesse. Gli pneumatici non sono tassellati, e non hanno una buona trazione sul fango o sullo sterrato.
Le city bike hanno pneumatici dalla larghezza standard di 4,4 cm, mentre una fat bike elettrica è dotata di pneumatici tassellati larghi un minimo di 4 pollici (10 cm).
Infine, le bici da città hanno anche parafanghi lunghi, che coprono buona parte della ruota. Spesso hanno un cestino portaoggetti e un portapacchi posteriore, che mancano alle mountain bike e anche alle bici elettriche dal prezzo più basso. Infine, i freni in dotazione alle city bike sono freni a V. Si tratta di freni molto efficienti, ma adatti soprattutto alla guida a velocità moderate.
A chi è adatta una city bike?
La city bike è adatta a chi guida in città o anche a chi usa la bici in maniera occasionale, nel tempo libero. Questa tipologia di bici spesso è scelta anche da chi:
- non sale in sella da qualche anno, e preferisce una bici comoda, che dia anche un senso di sicurezza. Le bici dalle ruote più piccole infatti permettono di poggiare uno dei piedi a terra in modo da mantenere sempre il controllo del mezzo.
- ha bimbi piccoli, e quindi ha bisogno di una bici predisposta per montare un seggiolino
- vuole una bici con telaio unisex, perché pensa che le bici con tubo di scavalco alto siano scomode o perché vuole una bici adatta ad ogni tipo di abbigliamento. Gli uomini, ad esempio, possono guidare una city bike anche indossando un soprabito lungo o un cappotto, mentre le donne possono guidare anche con la gonna o con un abito ampio
Come si guida una city bike?
La guida della city bike è facile ed intuitiva. Una volta in sella basta premere il pulsante di accensione. Per avviare il motore è sufficiente dare una o due pedalate. La bici partirà ad una velocità molto bassa, di 6 km orari. Per andare più veloce si potrà scegliere un livello di assistenza alla pedalata più alto. I livelli di assistenza più alti diminuiscono lo sforzo della pedalata, che sarà molto leggero. I livelli di assistenza più bassi invece rendono la pedalata un po’ più dura, ma mai pesante quanto quella di una bici muscolare.
I pezzi di ricambio delle city bike sono facili da trovare?
Le city bike sono una tipologia di bici elettrica molto scelta soprattutto perché i pezzi di ricambio sono molto facili da trovare. Fatta eccezione per il motore, la batteria e il display, tutte le altre componenti della bici sono le stesse delle bici muscolari.
Se c’è bisogno di sostituire il sellino, il campanello o anche gli pneumatici è possibile recarsi presso la propria officina di fiducia. Le batterie al litio ed i motori elettrici sono prodotti da marche molto note, e si trovano senza troppa difficoltà. I negozi di biciclette e le officine migliori spesso vendono anche questi pezzi di ricambio, che in alternativa possono essere acquistati su internet.