La City Easy S è una bicicletta da passeggio elettrica prodotta da i-Bike, un’azienda milanese, ed assemblata in Italia.
La bicicletta ha tre livelli di velocità, raggiunge un massimo di 25 km/h e ha fino a 40 km di autonomia. Quando la batteria è scarica può essere guidata come una bici tradizionale, pedalando normalmente.
Il prezzo della i-Bike City Easy S
La iBike City Easy S ha un prezzo contenuto. Benché non sia un prodotto di primo prezzo, il suo costo è tutto sommato accessibile.
Per risparmiare, consigliamo di acquistare la sola bicicletta. Chi ha a disposizione un budget più alto invece può scegliere la bicicletta corredata da un kit completo, che comprende una borsa porta attrezzi e una borsa da sistemare sul portapacchi posteriore.
Leggi anche: Kit per trasformare la tua vecchia bici in elettrica
A chi consigliamo la i-Bike City Easy S
La iBike City Easy S si rivolge a chi apprezza la comodità dei mezzi elettrici, ma trova la bicicletta più comoda del monopattino elettrico o di uno hoverboard.
Questa è una bici da passeggio ed è poco adatta alla guida sui sentieri sterrati, però può essere usata con soddisfazione su tutte le strade cittadine, durante un weekend o in vacanza.
i-Bike City Easy S | Performance |
---|---|
Velocità | 25 km/h |
Peso | 28 kg |
Autonomia | 40 km |
Potenza Motore | 250 Watt |
Tempo di Ricarica | 6h |
Prezzo |
La velocità di crociera della bici può essere impostata su tre livelli, usando il computer di bordo, ed è limitata ai canonici 25 km orari consentiti dalla legge.
Molto comoda è la modalità di camminata servoassistita, che porta la bici ad una velocità di 6 km/h con la semplice pressione di un tasto. Questa modalità di marcia può essere usata nelle aree pedonali, oppure per affrontare i percorsi in salita.
La bicicletta è in grado di affrontare anche le salite fino al 10%. In questo caso però conviene impostare una velocità di marcia più elevata.
Specifiche tecniche
La bicicletta viene venduta assemblata al 99%, ed è necessario solo fissare il manubrio ed avvitare i pedali. Le componenti del prodotto quali il cambio, il deragliatore e il pacco pignoni sono fabbricati da Shimano, mentre il motore è di produzione cinese.
Il cambio è uno Shimano Tourney a 6 velocità, che per una bici da passeggio sono più che sufficienti. Il cambio non ha bisogno di alcun tipo di regolazione e il passaggio da una marcia alta ad una più bassa è molto silenzioso. Nell’alzare le marce si avverte una certa durezza, che è comunque minore di quella di una bici tradizionale.
La bici è dotata di freni a V in alluminio sulla ruota anteriore e posteriore. I cavi dei freni sono integrati all’interno del telaio, in modo da evitare il contatto con gli agenti atmosferici e da mantenere la loro funzionalità inalterata nel tempo.
La catena è in un acciaio che non resiste all’acqua e alle intemperie, però è inserita in un copricatena in plastica che evita la formazione di ruggine.
La forcella è ammortizzata, per attutire l’impatto con le superfici ed i terreni irregolari. Le ruote da 26” sono ruote standard, adatte ai guidatori adulti.
Il sellino è un modello da passeggio, ampio e comodo. Il sellino può essere ribaltato per agevolare l’estrazione della batteria, che è installata accanto all’albero della sella.
Il manubrio è dotato di un supporto universale per lo smartphone e di una porta USB. La porta USB è utile se si ha bisogno di ricaricare il cellulare usando la batteria della bici.
La visibilità della bicicletta è ottima, grazie alle luci anteriore e posteriore a LED, che sono alimentate dalla batteria. I catarifrangenti fissati ai raggi delle ruote fanno il loro lavoro.
In situazioni di reale urgenza però consigliamo di usare il clacson elettronico, perché ignorare il suo suono molto forte è veramente difficile.
➢ il telaio
Il telaio è in acciaio e ha un peso 28 chili. Questa bici non è tra le più leggere, ma in compenso è una delle più comode.
Il portapacchi è un accessorio che ormai è diventato molto difficile da trovare sulle biciclette tradizionali. La i-Bike City Easy S però ne ha due, sistemati sulla ruota anteriore e posteriore.
Ciascun portapacchi ha una portata massima di 25 chili, e può essere usato per sistemare il seggiolino di un bambino piccolo, o come si preferisce.
I parafanghi avrebbero potuto essere un po’ più lunghi, però riescono a proteggere l’utente dagli schizzi di fango e d’acqua sollevati dalle ruote.
Il vero punto forte del telaio però è l’antifurto integrato nel freno posteriore, che blocca la ruota e rende impossibile guidare la bici.
➢ la batteria
La batteria in dotazione è una batteria al litio da 36 V, che ha le prestazioni tipiche delle batterie di questa potenza. Riesce a garantire un’autonomia nominale di 40 km, che ovviamente varia in base al peso dell’utente e al carico della bici.
Anche i tempi di ricarica, che sono di sei ore, sono nella norma. La batteria può essere estratta dal suo alloggiamento, e ricaricata dove si preferisce.
➢ il computer di bordo
Come ogni bici elettrica che si rispetti, anche la City Easy S di i-Bike ha un computer di bordo. Il computer è sistemato sul manubrio a sinistra, proprio accanto alla leva dal cambio.
Il computer consente di accendere o spegnere la bici, impostare i livelli di velocità e conoscere lo stato di carica della batteria. Fornisce solo le funzioni di base e non permette, ad esempio, di visualizzare i chilometri percorsi o altre informazioni simili.
Il display è posizionato molto vicino alla leva del cambio e non ha uno schermo a cristalli liquidi, ma poco conta. Se guardiamo al solo, un display LCD ha un’utilità limitata.
Ciò che serve sono le informazioni sulla modalità di guida e la carica della batteria, e il computerino di bordo le fornisce tutte.
Leggi anche: Le migliori bici elettriche pieghevoli a confronto
i-Bike City Easy S: Il nostro verdetto
La i-Bike City Easy S è una bici da passeggio indicata sia per sfrecciare sulle strade di città, che per pedalare con tranquillità in vacanza o nei weekend. È dotata di tre modalità di guida e ha un’autonomia massima di 40 km, che con a bordo un guidatore molto leggero possono diventare anche 50.
La bici è priva di difetti, e la sua unica limitazione riguarda la sistemazione degli accessori sul manubrio. Sul manubrio ci sono, nell’ordine: il supporto per il cellulare, un ingresso usb, il computerino di bordo e la leva del cambio.
Alcuni di questi accessori, soprattutto il computer di bordo e la leva del cambio sono vicinissimi l’uno all’altro e chi ha le mani grandi potrebbe trovare una leggera difficoltà a premere i pulsanti.
Tralasciando questa piccola sbavatura nel design del prodotto, nella sua fascia di prezzo la bici è perfetta. Il motore si avvia con appena un quarto di giro di pedale, grazie al suo sensore di cadenza ad alta precisione, e la guida è molto fluida.
Alternative alla i-Bike City Easy S
Chi non è pienamente convinto dalla i-Bike City Easy S, oppure preferisce un modello di bici diverso, può dare un’occhiata alle alternative che presentiamo.
Macwheel Wrangler 600
La Macwheel Wrangler 600 è una MTB elettrica, che puoi usare per sfrecciare lungo i trail fino ad una distanza massima di 80-100 km. La bici può essere guidata nella modalità elettrica pura, o anche nella modalità assistita. Il telaio è abbastanza leggero per una mountain bike (23,6 chili) e il suo design si presta bene anche alla guida da parte delle donne.
Nilox X7
La Nilox X7 invece è una bike elettrica da trekking dal design unisex. Come le altre biciclette elettriche prodotte da Nilox, anche questo prodotto impiega componenti di sicura qualità. La bicicletta è dotata di un cambio a 21 velocità e la sua batteria al litio da 36 V permette un’autonomia massima di 45 km.