Nanrobot D5+: Massima Potenza per le Uscite Off-Road

8.5 Total Score
Nanrobot D5+ ai Voti!

La potenza assoluta di due motori da 1000 Watt ciascuno, e un'autonomia sbalorditiva, per un mezzo ideale esclusivamente alle uscite off-road o nelle aree private.

PROS
  • alta velocità e autonomia
  • ammortizzazione perfetta
  • lucchetto antifurto
CONS
  • 32 chili di peso
  • non può circolare su strada
  • sospensione anteriore troppo morbida
User Rating: 4.75 (4 votes)

Due motori indipendenti da 1000 Watt, uno per ruota, un potentissimo pacco batteria per una velocità massima di 65 km/h e un’autonomia dichiarata di 80 km. Nanrobot D5+ è un monopattino elettrico troppo forte per circolare su strada (vedi la normativa sui monopattini elettrici) , ma in compenso offre un’esperienza off-road unica.

Nanrobot D5+Performance
Velocità65 km/h
Peso32 kg
Autonomia80 km
Potenza Motore2 x 1000 w
Tempo di Ricarica10-12 h
Prezzomiglior prezzo

Chi lo ha detto che la micromobilità elettrica è utile e divertente solo in città? Con una potenza complessiva di 2000 Watt, questo modello non può circolare su strada ma in compenso è ideale per sfrecciare off-road nel tempo libero, ma anche per chi deve spostarsi in un campeggio, un agriturismo o all’interno di un’azienda.

l’esperienza di guida

Con l’accensione mediante chiavetta, il manubrio ampio dotato di leve (oltre che dei classici pulsanti) e un bel display tondo sulla maniglia destra il mezzo ricorda un po’ la moto. Soprattutto se scegli il modello dotato di sedile, anziché quello con la semplice pedana. 

Le ruote con pneumatici da 24 cm sono azionate in modo indipendente dai due motori del mezzo. La ruota anteriore è dotata di sospensioni a molla, mentre la ruota posteriore ha il sistema di sospensione ad aria. Il risultato è una corsa fluida, relativamente liscia e morbida anche sullo sterrato e su superfici quali il pavé. 

nanrobot d5

€ Monopattino Elettrico Nanrobot D5+                  vai all’offerta migliore

Il sistema di frenata è composto da freni rigenerativi a disco su entrambe le ruote. Se guidi a velocità alte, ti consigliamo di spostare leggermente il peso del corpo all’indietro prima di frenare. Le sospensioni anteriori a molla infatti sono piuttosto morbide, e se la frenata è troppo decisa, il monopattino tende a inclinarsi in avanti. 

La guida in salita è spettacolare: anche spinto a 20 km/h ed oltre, il mezzo affronta le salite del 10-15% di pendenza senza fatica, e senza perdere velocità. Il campanello, che per circolare off-road non è richiesto, è pur sempre utile per farsi strada sui sentieri tra escursionisti, ciclisti e runner.

il motore e la velocità

Questo mezzo, come ti abbiamo detto, è dotato di 2 motori da 1000 Watt ciascuno. Si tratta di una potenza notevole, che puoi sfruttare per intero, o anche moderare. Subito sotto il controllo dell’acceleratore, a destra del manubrio, trovi i tasti per scegliere la modalità di guida a motore singolo, o a motore doppio. Accanto ad essi, trovi il pulsante per passare dalla trazione integrale alla trazione a due ruote motrici. Questo mezzo ha due velocità:

  • Eco, che puoi variare da un minimo di 6 km/h fino a circa 30 km/
  • Turbo, che spinge il mezzo fino alla velocità massima  di 65 km/h

Per regolare la velocità è sufficiente tirare il grilletto che trovi sul lato destro del manubrio. Si tratta di un piccolo accorgimento, che permette un migliore controllo e “feeling” del mezzo. 

la batteria

La batteria al litio da 52 volt è un mostro di potenza, che ti permette un’autonomia di 80 km. Ma che richiede anche un po’ di pazienza, poiché il prezzo di una lunga autonomia su strada è un tempo di ricarica che varia dalle 10 alle 12 ore. 

monopattino elettrico NANROBOT D5+

 

La batteria non può essere estratta dal mezzo, e va ricaricata usando l’apposito caricatore, che trovi in dotazione. Se non percorri molti chilometri, e se usi solo uno dei motori, una sola ricarica della batteria è sufficiente anche per due o tre uscite. La batteria è coperta da una garanzia di 180 giorni, ed ha un ciclo di vita medio di 2 anni, se ben tenuta. 

il materiale

Questo mezzo ha il telaio realizzato interamente in alluminio, ad onta del suo peso di 32 chili. La maggior parte del peso è data non dal pianale e dall’albero del manubrio, ma dal pacco batteria e dal motore. Molto maneggevole ed agile alla guida, il mezzo è obiettivamente difficile da trasportare. Chi abita in un edificio senza ascensore, o non ha un garage o una rimessa, potrebbe trovarsi in seria difficoltà. 

le rifiniture e la sicurezza

Purtroppo questo mezzo non può circolare su strada e sulle piste ciclabili, ed è un vero peccato, perché ha caratteristiche di sicurezza molto curate, che non sempre trovi in tutti i modelli. Non parliamo del campanello, che è obbligatorio per legge, e che puoi acquistare per pochi euro. Il mezzo è dotato di fari anteriori e posteriori, luci laterali di segnalazione, ma ha anche due luci sul davanti della pedana

Gli pneumatici antiscivolo sono stati pensati per una guida stabile anche sul bagnato, e il sistema di frenata consente un arresto quasi immediato del mezzo. Dal lato della qualità costruttiva e delle rifiniture non abbiamo nulla da eccepire. Viti che si spanano o si allentano dopo appena una decina di chilometri? Dimentica tutto ciò: questo è un veicolo elettrico pensato per affrontare molto più che il classico tragitto casa-stazione. Ed è quindi robusto. La manutenzione, in ogni caso, non fa mai male. 

il display e la app

Il display a cristalli liquidi non è nulla di eccezionale. Comodo il posizionamento sul lato destro del manubrio, perché ti permette di controllare la velocità con un colpo d’occhio, senza distrarti dalla guida. L’app manca, ma la vera forza di questo modello non è nei gadget tecnologici. Questo non è un mezzo da guidare a testa bassa, giocherellando con lo schermo dello smartphone, ma una soluzione per scorrazzare sui sentieri di trekking o dove preferisci, godendo la libertà della natura. 

le caratteristiche tecniche in sintesi

  • Velocità massima: 65 km/h nella modalità Turbo
  • Distanza massima: 80 km nominali
  • Tempo di ricarica della batteria: 10-12 ore 
  • Potenza del motore: 2 motori da 1000 Watt ciascuno, per complessivi 2000 Watt di potenza
  • Peso: 32 chili
  • Portata massima: 150 chili
  • Ruote: pneumatici anteriori e posteriori da 25.4 cm di diametro (10’’)
  • Freni: freno a disco sulla ruota anteriore e posteriore
  • Misure: 124 x 25 x 114 da aperto
  • Materiale: alluminio
  • Altro: standard di resistenza alla polvere e all’acqua IP53, maniglie ripiegabili

il prezzo

Acquistare questo mezzo vuol dire fare un vero e proprio investimento in mobilità sostenibile. Il prezzo di listino, infatti, è tutt’altro che economico, anche se resta nella media del prezzo dei mezzi dalla potenza di 2000 Watt.  

Se il tuo budget non ti permette di acquistare questo modello, non lasciarti limitare. Esistono altre soluzioni. Molte persone rivendono mezzi pressoché nuovi, perché semplicemente sbagliano l’acquisto, o perché dopo averli provati scoprono che non fanno al loro caso. 

a chi consigliamo Nanrobot D5+

Se stai cercando un mezzo per circolare su strada, ti consigliamo subito di dare un’occhiata ai modelli omologati, quali i Xiaomi o anche i Ninebot. Per le sue caratteristiche di potenza e velocità, il modello che abbiamo valutato può circolare solo nelle aree private o off-road, ed è quindi consigliato:

  • a chi sta cercando una soluzione per il tempo libero
  • per la guida in aree private quali i campi da golf, ma anche gli agriturismi, i campeggi o le fiere
  • a chi non ha bisogno di caricare il mezzo in auto, o di trasportarlo per le scale

 

[ratings]
[Voti: 4 Media: 5]
Marino Santoro

Marino Santoro

Marino Santoro, Autore e Responsabile dei contenuti di mondoelettrico.org. Appassionato fin da giovane di scienza, robotica, tecnologia e domotica, recensisco e testo ogni giorno prodotti di vario tipo.

mondoelettrico
Logo