Con un monopattino elettrico da 2000 Watt non potrai circolare su strada, poiché questo mezzo supera il limite di potenza imposto per legge (500 Watt). Ma sui campi da golf, sui sentieri di trekking o anche in campagna, nessuno sarà più veloce di te!
Confronto | Moma Bikes | JN60 di Gunai | NCX Superjet |
---|---|---|---|
Classifica | il più venduto | miglior scelta | – |
Velocità | 42km/h | 85km/h | 60km/h |
Peso | 40kg | 37kg | 53kg |
Autonomia | 25km | 90km | 45km |
Potenza | 2100w | 3200w | 2000w |
I motori elettrici da 2000 Watt possono avere prestazioni molto diverse, in termini della velocità massima raggiunta dal mezzo. Se i modelli dotati dei motori più potenti possono superare i 60 km/h, sul mercato esistono anche mezzi dalle velocità massime inferiori.
Dai mezzi di questa potenza molti si aspettano anche un’elevata autonomia, ma l’abbinamento velocità/autonomia non è sempre è facile da trovare.
In questo articolo noi ti presentiamo i 6 migliori modelli di monopattino elettrico dalla potenza pari – o anche superiore – a 2000 Watt. Questi mezzi non possono circolare nelle aree urbane, e vanno quindi usati fuori città.
Se stai cercando una soluzione dal motore meno potente, qui puoi trovare anche i migliori modelli consentiti dalla legge, i modelli da 1000 Watt, o da 1600 Watt.
[MODELLI A CONFRONTO]
Prosegui sotto per le singole recensioni.
Il più venduto
Contenuti
1. Moma Bikes | 2100w
Il modello Moma Bikes è un mezzo disponibile in diverse versioni. Questa è la versione più potente, quella in grado di raggiungere una potenza massima di 2100 Watt. Si tratta di una potenza che ti permette di raggiungere la velocità massima di 42 km/h. L’autonomia del mezzo dipende dalla batteria anziché dal motore, ed è pari a 25 km nominali. Per una ricarica completa sono necessarie sei ore.
Questo mezzo è dotato dell’accensione a chiave, e di due velocità di marcia. Il faro a LED anteriore e la luce di stop posteriore permettono una buona visibilità, mentre le sospensioni e l’ammortizzatore attutiscono la maggior parte delle irregolarità della strada. In dotazione al mezzo trovi delle normali ruote pneumatiche da 25 cm (10 pollici), che però puoi sostituire con ruote tassellate. Il mezzo è dotato di un sellino, che però può essere rimosso.
Come tutti i modelli della sua linea, anche questo mezzo è venduto smontato, e va assemblato. Le istruzioni in italiano sono molto dettagliate, e rendono più facile l’assemblaggio. Il motore è con trazione a catena, e quindi durante il montaggio del mezzo la catena va regolata con molta attenzione. Consigliamo questo modello a chi:
- sta cercando una soluzione per la mobilità elettrica off-road
- vuole un mezzo molto forte in salita
- deve percorrere percorsi di lunghezza media in aree private o fuori città
miglior scelta
2. JN60 di Gunai | 3200w
JN60 di Gunai è un mezzo dotato di due motori dalla potenza di 1600 Watt ciascuno. Con una potenza totale di 3600 Watt, riesci ad affrontare le salite fino alla pendenza del 25%, o anche a sfrecciare in piano alla velocità massima di 85 km/h. L’autonomia dichiarata del mezzo, per intenderci quella raggiunta durante i test del prodotto è di 90 km. Tutto merito della batteria al litio da 60 Volt, che si ricarica in sole 6 ore.
Il mezzo è dotato di pneumatici fuoristrada da 28 cm (11 pollici), e di doppie sospensioni anteriori e posteriori, progettate per la guida sui terreni più accidentati. I freni a disco rigenerativi permettono un’arresto efficace del mezzo, che si arresta su una distanza di circa 3 metri e mezzo. Il display a cristalli liquidi offre indicazioni sulla velocità massima, sulla distanza percorsa e lo stato della batteria. I comandi sono facilmente raggiungibili durante la guida, e ti permettono di attivare uno solo o anche entrambe i motori del mezzo.
Pur non potendo circolare nei centri urbani, questo modello è dotato di un limitatore di velocità, che opera in discesa, e di fanali anteriori e posteriori, nonché di luci laterali. Il telaio è pieghevole e il sellino può essere rimosso. Scegli questo modello se:
- vuoi un mezzo progettato specificamente per i percorsi off-road
- stai cercando un mezzo resistente, ma che non sia troppo pesante
- hai una corporatura robusta, e cerchi un modello dalla portata massima di 150 kg
3. NCX Superjet | 2000w
Un’altra soluzione di mobilità elettrica per gli spostamenti fuori dai centri urbani è il modello Superjet. Il motore da 2000 Watt con trasmissione a catene consente di raggiungere una velocità massima di 60 km/h, mentre 5 batterie da 12 Ah ti regalano ben 45 km di autonomia. I tempi di ricarica sono leggermente più lunghi che negli altri modelli, e possono arrivare alle otto ore. La portata massima è di 150 kg.
Le ruote pneumatiche da 30 cm (12 pollici) permettono una buona tenuta su strada, mentre l’ammortizzatore posteriore con assetto regolabile migliora ulteriormente la stabilità del mezzo. La frenata è salda e sicura, grazie ai doppi freni a disco sulle ruote anteriori e posteriori. Il mezzo si avvia mediante la chiave d’accensione, e pur non essendo omologato per la circolazione su strada è dotato di un limitatore di velocità e di un potente faro a LED. Il sellino di serie può essere rimosso.
Questo mezzo è venduto con in dotazione un kit per la manutenzione, e dei freni a disco di ricambio. Il telaio è ripiegabile, ma con 53 chili di peso il trasporto del mezzo non è facile. Secondo noi questo modello è da preferire se:
- disponi di una rimessa, un garage o un locale dove riporre il mezzo
- stai cercando una soluzione per percorrere tragitti medi o medio lunghi, ma sempre fuori dai centri urbani
- hai una corporatura robusta
4. NCX Rocket | 2000w
Un design aggressivo, per un mezzo dalle ruote fuoristrada, dotato di accensione a chiave e di due velocità di marcia. NCX Rocket è tutto questo. Con 2000 Watt di potenza, il motore ti permette di raggiungere una buona velocità massima, che però non è dichiarata dal produttore. La batteria da 12 Volt si ricarica in 8 ore, e permette un’autonomia dichiarata di 45 km.
Questo mezzo è dotato di freni a disco rinforzati su entrambe le ruote, e di cerchi in lega. Il sellino in dotazione è smontabile, per chi preferisce la guida in piedi. Tre potenti fari a LED e le luci di stop rendono il mezzo ben visibile in qualsiasi condizione meteorologica. L’ampio display a cristalli liquidi è sistemato al centro del manubrio, e consente di conoscere le informazioni sulla velocità, il chilometraggio e lo stato della batteria senza distrarsi dalla guida.
La portata massima di questo modello è di 150 kg. Il telaio è pieghevole, ma con un peso di 60 kg il mezzo non è facile da spostare, una volta ripiegato. Questo modello è da preferire se:
- guidi soprattutto off-road, su terreni accidentati
- percorri tragitti medio-lunghi, o non vuoi ricaricare la batteria troppo di frequente
- hai una corporatura robusta
5. Nanrobot D5+ | 2000w
Grazie a due motori da 1000 Watt, questo modello ha una velocità massima di 65 km/h e un’autonomia dichiarata di 80 km. Il mezzo ha l’accensione a chiavetta, e le ruote sono azionate in modo autonomo da ciascuno dei due motori. Con la sospensione a molla sulla ruota anteriore, e la sospensione ad aria sulla ruota posteriore, le uscite sui terreni anche più accidentati non saranno più un problema.
I freni rigenerativi su entrambe le ruote consentono di recuperare la potenza sprigionata dal mezzo, e di risparmiare batteria. Questo modello è veloce, ma forse un po’ meno forte in salita degli altri. Puoi affrontare senza sforzo pendenze del 15%, ma su salite più ripide il motore potrebbe far fatica. Con due velocità di marcia, fanale anteriore e posteriore e il telaio pieghevole, questo è tra i mezzi più versatili disponibili sul mercato. Il sellino in dotazione può essere rimosso.
Questo è un mezzo progettato per chi ama la guida senza distrazioni: la app manca, ma in compenso il display a cristalli liquidi ti permette di conoscere tutte le informazioni sulla ricarica della batteria, la velocità e il chilometraggio totale. Questo modello è indicato soprattutto a chi:
- guida su strade molto dissestate, e percorre tragitti molto lunghi
- sta cercando un mezzo potente, ma dal telaio più leggero degli altri
- ha una corporatura normale o robusta
leggi la recensione completa Nanrobot D5+ >>
6. Dualtron 3 | 3600w
Questo è uno dei modelli più recenti della linea Dualtron di Minimotors, che si distingue dagli altri mezzi per l’autonomia dichiarata di 120 km, ma anche per la velocità massima di 65 km/h. Si tratta di altissime prestazioni dovute a un doppio motore da 3600 Watt, ma anche a una potente batteria al litio Samsung da 59.2 Volt. I tempi di ricarica variano in base alla velocità del caricabatterie, da un minimo di 3 ore e mezza a un massimo di 16 ore con un caricabatterie da 1.7A.
Il mezzo è tutto sommato leggero – pesa 36 kg – ed è dotato di ruote tubeless da 27 cm (10 pollici) dotate di sospensioni. Ottimo il sistema di frenata, con freni a disco su entrambe le ruote. Il telaio è pieghevole, e il sedile in dotazione è rimovibile. Rispetto a modelli dalla potenza simile, questo è molto forte sulle salite, e riesce ad affrontare senza sforzo pendenze di circa il 25%.
Relativamente leggero, molto stabile e robusto, questo modello è da preferire agli altri se:
- ti sposti quasi esclusivamente fuori dai centri urbani, su percorsi lunghi
- devi affrontare salite molto ripide
- hai una corporatura robusta
[ratings]