Il Nilox Doc Pro è fra i monopattini più popolari della linea DOC di Nilox. Molto solido e dalle dimensioni contenute, questo mezzo offre un’autonomia media, e una velocità moderata. Può circolare su strada, avendo una potenza inferiore ai
Nilox Doc Pro | Performance |
---|---|
Velocità | 20 km/h |
Peso | 13,6 kg |
Autonomia | 20 km |
Potenza Motore | 300 w |
Prezzo | miglior prezzo |
Questo è un mezzo senza troppi fronzoli, leggero e dalle prestazioni medie sia in termini di velocità che di autonomia. Il motore da 300 Watt è conforme ai limiti di potenza stabiliti dalla legge. Ma qui trovi una sola luce posteriore, quindi è necessario acquistare separatamente un fanale anteriore e un campanello.
Contenuti
l’esperienza di guida
Una spinta energica sull’asfalto, e una pressione decisa sull’acceleratore a farfalla, e il mezzo è pronto a partire. Grazie alla pedana ampia, puoi tenere entrambi i piedi sul pianale, godendo di un equilibrio maggiore. Il manubrio dall’altezza regolabile è comodo soprattutto per i guidatori più alti.
Il manubrio né troppo largo né troppo stretto permette di controllare i comandi del mezzo in modo molto facile. Il sistema di frenata consiste di un freno manuale, posizionato sulla ruota posteriore. Il freno si attiva schiacciando il pedale che trovi inserito nel parafango, e permette un arresto graduale della marcia. Questo mezzo è privo di un freno anteriore. Il che non è un problema in termini di sicurezza, poiché questo modello raggiunge velocità di marcia molto moderate.
il motore e la velocità
Il motore da 300 Watt è posizionato sotto la pedana, ed è praticamente invisibile. Le sue prestazioni sono buone, anche se avrebbero potuto essere un po’ più brillanti. La velocità massima del mezzo è di 20 km/h, pari al limite massimo di velocità per la circolazione su pista ciclabile e su strada. Però per raggiungere questa velocità è necessario essere veramente leggeri poiché la velocità effettiva non supera mai i 15 km/h.
Il mezzo dispone di un limitatore di velocità, che imposta la velocità di crociera sui 6 km/h. Per attivarlo basta premere il selettore che trovi sotto la pedana. Se circoli con il limitatore di velocità disattivato, l’accelerazione è pressoché continua, poiché nei fatti hai a tua disposizione un’unica modalità di guida
la batteria
La batteria al litio da 4.4Ah ha tempi di ricarica fulminei, di circa due ore. Con una sola ricarica riesci a percorrere fino a 20 km nominali, che tenuto conto del peso di un utente medio equivalgono più o meno a 14-15 km effettivi. Se ragioniamo in termini di tempo anziché di chilometraggio, una ricarica dura 40 minuti.
Le prestazioni della batteria avrebbero potuto essere più brillanti. Sulle salite con pendenze di poco superiori al 10% è necessario dare una spintarella al mezzo, aiutandosi con il piede, soprattutto se la batteria è mezza scarica.
il materiale
Il telaio è realizzato interamente in alluminio, e il mezzo ha finiture matte. L’aspetto elegante però nasconde un peso di 13,6 kg, che tenuto conto delle effettive prestazioni del motore e della batteria è superiore alla media. Sul peso gioca non poco il sistema di trasmissione a catena. Anche così il mezzo resta facile da trasportare, soprattutto da parte degli utenti più agili e sportivi.
le rifiniture e la sicurezza
Se consideriamo che questo mezzo è privo del display LCD e della app, le scelte di design sono molto razionali. L’indicatore della batteria e il limitatore di velocità sono stati posizionati nelle parti del mezzo più accessibili. Per conoscere lo stato della batteria basta abbassare lo sguardo, e osservare l’indicatore posizionato alla base dell’albero del manubrio. Il limitatore di velocità non è tra le funzioni che vengono settate e resettate di continuo, e posizionarlo sotto la pedana ha un senso.
Il sistema di frenata è dato da un solo freno meccanico sulla ruota posteriore. Tenuto conto che questo mezzo raggiunge velocità moderate, la frenata è tutto sommato buona. Avremmo però preferito trovare almeno un faro anteriore, il catadiottro posteriore, e un campanello, che invece mancano.
le caratteristiche tecniche in sintesi
- Velocità massima: 20 km/h
- Distanza massima: 20 km
- Tempo di ricarica della batteria: 2 ore
- Potenza del motore: 300 Watt
- Peso: 13,6 kg
- Portata massima: 100 kg
- Ruote: ruote pneumatiche dal diametro da 20 cm
- Freni: freno meccanico sulla sola ruota posteriore
- Misure: 1008 x 460 x 1150 mm da aperto, 980 x 460 x 360 mm da ripiegato
- Materiale: alluminio
- Altro: motore con trasmissione a catena
le opinioni di chi lo ha scelto
Le opinioni su questo modello sono nettamente divise. il 50% di chi lo ha acquistato su Amazon ne è entusiasta, mentre metà della clientela ha espresso un parere di tipo diverso. Cerchiamo di capire quali sono le limitazioni di questo mezzo:
- la mancanza del freno anteriore si sente, soprattutto se raggiungi una velocità superiore ai 10 km
- il servizio di assistenza post-vendita potrebbe avere tempi di risposta più lunghi, in particolar modo quando hai forato uno degli pneumatici, e cerchi di capire come sostituirlo
- chi ha scarsa manualità può trovare difficile sistemare la catena del mezzo, in caso questa dovesse sganciarsi
Chi ha espresso un’opinione positiva sul mezzo ne ha apprezzato:
- la buona qualità costruttiva e la facilità di guida
- la velocità moderata, che permette di godere appieno dell’esperienza di guida
- l’ampiezza della pedana, dove puoi tenere i piedi affiancati
a chi lo consigliamo
Investire nell’acquisto di un mezzo per la micromobilità non è una spesa che si fa a cuor leggero, né tutti i giorni. Sul mercato puoi trovare prodotti più economici, ma – ad onta della velocità e dell’autonomia moderate – questo resta uno dei migliori prodotti in circolazione, soprattutto per la qualità costruttiva e il design. Noi consigliamo questo mezzo a chi:
- vuole guidare senza distrazioni, e senza dover continuamente smanettare tra smartphone, app e display
- cerca una soluzione per la micromobilità elettrica da usare per spostamenti brevi, o anche per uscite occasionali
- ha una corporatura leggera, o anche media, che ti permette di sfruttare al massimo la velocità e l’autonomia del mezzo