I Monopattini Elettrici Più Veloci a Confronto

Una delle principali esigenze di chi guida un monopattino elettrico riguarda la velocità del mezzo. Molte persone preferiscono un monopattino più veloce, pur restando entro i limiti di velocità vigenti.

Se il monopattino riesce a sostenere una buona velocità di crociera infatti i vantaggi della mobilità elettrica si moltiplicano, e diventano superiori a quelli degli spostamenti in auto e in pullman.

In questo articolo ti presentiamo cinque tra i monopattini elettrici più veloci. Iniziamo con tre mezzi adatti ai percorsi urbani, e concludiamo con due monopattini off-road.

ConfrontoXiaomi M365 Pro 2Ninebot E45EKugoo G2 Pro
Classificamiglior qualità/prezzomiglior sceltatop di gamma
Velocità25 km/h25km/h50km/h
Peso14,2 kg16,4 kg23,5 kg
Autonomia45 km45 km50 km
Potenza350 W300 W500 W
Tempo di Ricarica4h7,5h8h
Recensioneleggileggileggi
CONTROLLA PREZZO

Alla fine ti diamo anche indicazioni aggiornate sui limiti di velocità in vigore e parliamo di come aumentare la velocità del mezzo.

 


 

  il più venduto 

M365 Pro 2 | Xiaomi

monopattino-xiaomi-mi-pro-2-recensione

CARATTERISTICHE Autonomia: 45 km | Velocità Max: 25 km/h | Peso Monopattino (kg): 14,2 kg | Tempo di Ricarica: 8-9 h | Misure (cm): 118 x 113 da aperto | Potenza: 300 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 100

Il monopattino elettrico Mi M365 Pro 2 non è un monopattino veloce in assoluto, ma va più forte di tanti altri mezzi. Se guidato nella modalità sport raggiunge i 25 km/h, mentre per guidare sui percorsi pedonali o sulla carreggiata è possibile scegliere la modalità pedone (5 km/h) o la modalità standard (20 km/h).

La batteria agli ioni di litio ha tempi di ricarica un po’ lunghi, di circa 8-9 ore, ma offre ben 45 km di autonomia e porta il mezzo in cima alle salite anche del 15%.

L’impianto freni è molto sicuro ed efficiente. Tutte e due le ruote sono arrestate da un freno a disco con  E-ABS. L’energia generata dall’attrito tra la ruota e il freno è recuperata dal sistema KERS, e utilizzata per aumentare le prestazioni della batteria.

Le ruote sono in gomma piena e hanno un diametro di 8,5′‘. La guida sui percorsi piani e dall’asfalto in buone condizioni è liscia, ma su una strada dissestata occorre mano ferma, perché gli urti sono ammortizzati solo in parte.

La visibilità notturna del monopattino è garantita dal faro anteriore a LED, che ha una potenza di 2 Watt, dalla luce del freno e dai catarifrangenti disposti sul davanti e sul dietro del mezzo, oltre che ai lati della pedana.

Come altri monopattini Xiaomi anche questo può essere controllato mediante l’app Mi Home, disponibile per iOS e Android. I più tradizionalisti possono usare anche il display LCD, molto utile per conoscere lo stato della batteria, la velocità e la modalità di guida.

Il telaio nel complesso è abbastanza maneggevole perché è compatto, però pesa 14,2 chili, quindi questo monopattino è poco adatto a chi deve compiere frequenti transizioni tra la strada e un mezzo pubblico.

Il Xiaomi Pro 2 non è tra i monopattini più economici, ma in compenso è più stabile dei mezzi di primo prezzo. Noi lo consigliamo a chi guida su percorsi piuttosto lunghi ad una velocità ragionevole ma non eccessiva.

RECENSIONE COMPLETA MONOPATTINO XIAOMI PRO2 »» 

Ultimo aggiornamento il Settembre 30, 2023 3:11 pm

 

  la miglior scelta  

Monopattino E45E | Ninebot

CARATTERISTICHE Autonomia: 45 km | Velocità Max: 25 km/h | Peso Monopattino (kg): 16,4 kg | Tempo di Ricarica: 7,5 h | Misure (cm): 116 x 117 da aperto | Potenza: 300 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 100

Anche il Ninebot E45E è un monopattino veloce ma non troppo, ottimo per superare il traffico ma senza mai prendere una multa per eccesso di velocità.

Questo mezzo può essere guidato nella modalità Sport, per raggiungere i 25 km/h. Questa modalità consente la partenza del mezzo a freddo, ed è utile anche per guidare su pendenze fino al 20%. La modalità Standard arriva a 20 km/h, mentre per la guida tranquilla si può scegliere la modalità Eco (15 km/h).

L’autonomia del monopattino è di 45 km, perché ha una doppia batteria. Questa caratteristica incide non poco sul telaio, che pesa 16,4 chili. I monopattini Ninebot in genere sono più pesanti dei mezzi prodotti dalla concorrenza, però hanno il vantaggio di essere più stabili.

Lo E45E non fa eccezione, e in più ha uno spazio di frenata di pochissimi metri. La ruota anteriore infatti ha un freno elettronico con sistema rigenerativo ed E-ABS. La ruota posteriore è equipaggiata con un doppio freno, magnetico e meccanico.

Il freno magnetico è da usare sempre, mentre il freno meccanico va usato solo per le emergenze, poiché blocca la ruota in modo istantaneo e tende a sbalzare il guidatore in avanti.

Le ruote sono ruote tubeless Eagle V2 Black Core da 9” che non subiscono le forature e non richiedono manutenzione. Gli elementi catarifrangenti sono disposti ai lati del mezzo, sul davanti e sulla parte posteriore. I catarifrangenti hanno ottenuto il certificato E-MARK.

Il faro anteriore ha una potenza di 2,5 Watt ed illumina la strada ad ampio raggio. Buono anche il faro posteriore. I guidatori più giovani ameranno le luci ambientali posizionate sotto la pedana, che rendono il mezzo molto ben visibile.

Il quadro funzionale del monopattino è completato da un display LCD, ben visibile anche sotto la luce diretta, e da un app.

Il Ninebot E45E ha l’unico svantaggio della seconda batteria installata sull’albero motore, che quindi toglie un po’ di spazio al guidatore. Se si sorvola su questa limitazione però il mezzo è uno tra i più validi in assoluto.

RECENSIONE COMPLETA  MONOPATTINO NINEBOT E45E »»

non disponibile
as of Settembre 29, 2023 11:51 pm
Ultimo aggiornamento il Settembre 29, 2023 11:51 pm

 

Booster V | E-Twow

monopattino-elettrico-piu-veloce

CARATTERISTICHE Autonomia: 40 km | Velocità Max: 36 km/h | Peso Monopattino (kg): 11,3 kg | Tempo di Ricarica: 4 h | Misure (cm): 120 x 116 x 38 da aperto | Potenza: 500 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 125

Per chi vuole andare ancora più veloce presentiamo il monopattino elettrico Booster V di E-Twow. Questo mezzo raggiunge la velocità massima di 36 km/h, che sono decisamente troppi per la guida in città, ma tornano molto utili negli altri casi.

Inoltre il monopattino è dotato di 5 velocità di crociera, che possono essere impostate in base alle preferenze dell’utente.

Anche se questa marca è un po’ meno nota delle altre, secondo noi questo monopattino è molto valido, poiché non è solo veloce. Ha una buona autonomia, e un telaio veramente leggero.

Il monopattino può percorrere fino a 40 km con un’unica ricarica. Questa autonomia diminuisce un po’ se il mezzo è portato alla velocità massima, ma è comunque sufficiente per i percorsi medio-lunghi. La batteria è a marchio Samsung e si ricarica in 4 ore.

La vera sorpresa è il telaio in alluminio. Da un mezzo con un motore di 500 Watt ci saremmo aspettati un telaio pesante, e invece il monopattino pesa solo 11,3 chili, pur potendo  sostenere fino a 125 chili di carico massimo.

L’impianto freni consta di un freno meccanico sulla ruota posteriore, e di un freno rigenerativo sulla ruota anteriore. Le ruote sono pneumatici tubeless dotati di sospensioni. Il loro diametro (7,8 pollici) è abbastanza piccolo tenuto conto della velocità del mezzo.

Oltre alla velocità un secondo vantaggio di questo mezzo è la capacità di affrontare le salite fino al 20%. Noi lo consigliamo ai guidatori alti, soprattutto per via del manubrio regolabile.

850,00€
non disponibile
2 new from 850,00€
as of Settembre 30, 2023 10:32 pm

 

  il top di gamma  

Monopattino G2 Pro | Kugoo

miglior-monopattino-elettrico-KUGOO-G2-PRO-recensione-

CARATTERISTICHE Autonomia: 50 km| Velocità Max: 50 km/h | Peso Monopattino (kg): 23,5 kg | Tempo di Ricarica: 8 h | Misure (cm): 120 x 121 x 62 da aperto | Potenza: 500 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 120

Il G2 Pro di Kugoo è un monopattino elettrico a tre velocità. La velocità massima è di 50 km/h, mentre la velocità media e minima sono rispettivamente di 15 e 30 km/h.

Il mezzo riesce a percorrere fino a 50 km con una sola ricarica della batteria, che però richiede un tempo di circa 8 ore.

L’impianto freni è adeguato alla velocità del mezzo, poiché la ruota posteriore è dotata di un freno elettrico, mentre sulla ruota posteriore c’è un freno a disco. Lo spazio di frenata è di 5 metri, anche se si guida alla velocità massima.

Il monopattino è ben visibile, grazie ad una potente luce a LED anteriore, e alla luce dei freni rossa. Il quadro della sicurezza è completato dai catarifrangenti ai lati della pedana e dal campanello.

Le ruote sono piuttosto grandi (10 pollici di diametro) e hanno le sospensioni, che sono utili non solo per la guida fuori città, ma anche sulle strade urbane più rovinate.

Per la guida nei centri urbani non consigliamo di spingere il monopattino al massimo, anche perché lo scatto in partenza è molto dinamico.

Questo monopattino è indicato a chi cerca un buon compromesso tra un mezzo per la mobilità urbana ed un monopattino off-road. Il telaio è pesante (23,5 chili), ma in compenso la guida del mezzo è molto stabile, soprattutto sulla ghiaia e sullo sterrato.

RECENSIONE COMPLETA MONOPATTINO KUGOO G2 PRO »»

899,99€
disponibile
as of Settembre 30, 2023 12:19 am
Ultimo aggiornamento il Settembre 30, 2023 12:19 am

 

Monopattino DK11 | Songzo

escooter-elettrico-piu-veloce

CARATTERISTICHE Autonomia: 80 km | Velocità Max: 75 km/h | Peso Monopattino (kg): 33 kg | Tempo di Ricarica: 9 h | Misure (cm): 122 x 130 x 62 da aperto | Potenza: 1600 Watt x 2 | Peso Massimo Supportato (kg): 120

Il monopattino DK11 Songzo è il più veloce tra i monopattini elettrici recensiti su questo blog. Questo monopattino però è pensato esclusivamente per l’off-road. Infatti raggiunge i 70 km orari, ed ha due motori dalla potenza di 1600 Watt ciascuno.

Ha tre velocità di guida, però non può circolare in città, perché la potenza del motore è superiore ai limiti di legge, che sono di 500 Watt.

La batteria da 60 Volt consente un’autonomia di 80 km circa, che diventano di meno se il mezzo è portato alla velocità massima. Le ruote pneumatiche da 11 pollici sono progettate per la guida sullo sterrato, infatti hanno profonde scanalature pensate per la massima aderenza alla strada.

L’impianto freni è adatto alla potenza del mezzo, infatti è formato da freni ad olio anteriori e posteriori che permettono un arresto saldo e sicuro.

Lo svantaggio principale del mezzo è il peso del telaio, che raggiunge i 33 chili. Questo monopattino quindi è consigliato a chi dispone di un garage o di una rimessa. Anche se il telaio è pieghevole, sollevare il mezzo è molto faticoso.

In compenso l’albero del manubrio può essere regolato in altezza, e il sellino dotato di ammortizzatore rende la guida molto comoda soprattutto sui tragitti lunghi.

Da preferire solo se si guida spesso off-road, questo monopattino è consigliato esclusivamente agli adulti.


 

I Limiti di Velocità per il Monopattino Elettrico

I limiti di velocità per il monopattino elettrico sono i seguenti:

  • la velocità massima consentita nelle aree pedonali è di 6 km orari
  • la velocità massima per la guida sulla carreggiata è di 25 km orari

I monopattini elettrici possono circolare su tutte le strade urbane dove il limite di velocità è di 50 km orari, e nelle aree pedonali.

Questi mezzi quindi non possono essere guidati sulle strade urbane a scorrimento veloce, dove il limite di velocità è superiore ai 50 km orari.

 

Come Aumentare La Velocità del Monopattino

Molte case produttrici limitano la velocità massima del monopattino elettrico, per adeguarsi ai limiti vigenti nel nostro paese.

Per questo motivo armeggiare con l’app del monopattino o il menu del display nella speranza di trovare “velocità nascoste” spesso è inutile.

Fare andare il monopattino più veloce è possibile, ma è consentito solo variare la velocità minima e media del mezzo.

Queste due velocità in genere sono impostate dal produttore, però gli utenti hanno la possibilità di personalizzarle, usando le opzioni presenti nel menu del display a cristalli liquidi, o anche mediante l’app.

 

[ratings]
[Voti: 1 Media: 5]

Marino Santoro

Marino Santoro

Marino Santoro, Autore e Responsabile dei contenuti di mondoelettrico.org. Appassionato fin da giovane di scienza, robotica, tecnologia e domotica, recensisco e testo ogni giorno prodotti di vario tipo.

mondoelettrico
Logo