I 5 migliori monopattini elettrici Ducati | Recensioni e Guida alla Scelta

[ratings]

La Ducati, tra gli appassionati dei motori e delle due ruote, non ha certo bisogno di molte presentazioni. Dopo i numerosi successi motociclistici il brand bolognese è entrato deciso nel mondo dei monopattini elettrici, offrendo prodotti di alta qualità, rigorosamente griffati made in Italy.

Scegliere tra i diversi modelli il miglior monopattino elettrico Ducati non è certo facile. Solo ad un occhio poco esperto possono sembrare simili , ma in realtà ognuno di loro è stato progettato e realizzato guardando alle esigenze e alla necessità di diverse utenze. Basta esaminarli rapidamente in dettaglio per capire le principali differenze.

Autonomia, peso e velocità hanno la loro importanza nella scelta, così cinque chilometri di autonomia equache chilo possono davvero fare la differenza tra un monopattino elettrico e l’altro.

[MODELLI A CONFRONTO]

Prosegui sotto per le singole recensioni.

 


  miglior qualità/prezzo  

Ducati Corse Air

miglior-monopattino-elettrico-ducati-corse

Andiamo ad esaminare un monopattino elettrico che sembra essere davvero unico per quel che riguarda il peso e le dimensioni. Parliamo di un modello che risulta essere idale per i principianti. Attualmente è disponibile in due tonalità cromatiche: rosso e nero. Questo mezzo rappresenta una soluzione particolarmente indicata a chi cerca velocità e autonomia moderate.

Vogliamo soffermarci a spendere due parole sul design scelto. Questa è davvero il cavallo di battaglia del marchio. La casa bolognese ha realizzato questo mezzo con una elegante linea estetica a cui è abbinata un’ottima scelta dei materiali usati per la produzione.

Il Ducati Corse Air sfrutta la potenza di un motore da 250 Watt. Dispone di una luca anteriore e di uno stop anteriore di buona qualità. Manca invece il segnalatore acustico. Purtroppo il campanello, elemento utilissimo nel traffico, non è presente nel packagin iniziale. Deve quindi essere acquistato separatamente.  Il Ducati Corse Air monta ruote da 14 centimetri di diametro ed è è un mezzo ideale da usare su un tappeto d’asfalto liscio, dato che è privo di ammortizzatori. Può però affrontare senza grandi problemi pendenze in salita fino al 15% .

Sul manubrio c’è tutto quello che serve per partire al più presto e per viaggiare in grande sicurezza. Su questo modello tutto è sempre sotto controllo: display al centro, freno a sinistra, acceleratore a destra. Vi consigliamo di prestare attenzione alle dimensioni perché questo fattore potrebbe essere determinante per la vostra scelta. La pedana è un po’ più stretta se paragonata a quella di altri modelli. Se avete bisogno di una pedana più larga indirizzatevi su altri modelli.

L’autonomia dichiarata è tra quelle inferiori tra le proposte Ducati. Questo modello può percorrere 17-18 chilometri circa con una sola ricarica. Bisogna però spezzare una lancia in suo favore. Vero è che l’autonomia non è elevatissima ma la ricarica energetica, effettuabile tranquillamente da qualsiasi presa, è molto veloce. Infatti il tempo di ricarica si attesta tra due o tre ore soltanto.

Altri punti di forza di questo monopattino sono il peso e il costo. Si tratta infatti di un modello tra i più economici del mercato, ma non solo. Risulta anche essere tra i più leggeri. Pesa solo 7,5 chilogrammi. Molto consigliato alle persone di corporatura leggera. Rispetto ad altri competitor è quello che si può trasportare meglio sui mezzi di trasporti pubblici. Diventa quindi ideale per gli utenti che hanno la necessità e/o il desiderio di non effettuare un tragitto unico ma di “trasbordare” da un mezzo all’altro sfruttando tutta la libertà offerta dal Ducati Corse.

Si può ripiegare con un semplice gesto. Per chiuderlo basta utilizzare la leva di sblocco posizionata alla base dell’albero del manubrio oppure abbassare o sollevare il pianale. Fate attenzione perché non è impermeabile. Per questo motivo vi sconsigliamo di utilizzarlo sotto la pioggia o di affrontare “direttamente” delle pozzanghere.

Purtoppo dobbiamo segnalare che tanta “leggerezza” è andata a influire su altri suoi fattori. Il monopattino in questione può risultare un po’ troppo spartano. La sua pedana è stretta. Vi consigliamo caldamente di tenere in considerazione questo fattore troppo spesso sottovalutato. Un altro difetto che segnaliamo è l’assenza di una app integrativa. Concludendo, abbiamo visto che si tratta di un monopattino dotato di una velocità moderata e che permette di viaggiare in sicurezza tra pedoni e auto.

Recensione Ducati Corse Air

PREZZO:

324,00€
non disponibile
3 new from 324,00€
as of Dicembre 1, 2023 6:56 am
Ultimo aggiornamento il Dicembre 1, 2023 6:56 am

 

Ducati Pro 1 Plus

monopattino-elettrico-Ducati-Pro-1-Plus

Vi presentiamo ora un altro successo commerciale della Ducati nel campo dei monopattini elettrici. Parliamo del Pro 1 Plus,  modello dotato di una pedana comoda, confortevole e antiscivolo, che permette di percorrere tracciati medio lunghi in tutta sicurezza. Leggero e facile da trasportare.

Diversi utenti hanno già espresso la loro soddisfazione in merito a questo acquisto effettuato online o presso i negozi dei rivenditori ufficiali. Non è davvero difficile trovare opinioni e recensioni positive su questo monopattino elettrico della Ducati, ma vogliamo far notare anche la presenza di alcuni pareri negativi presenti su internet. Pareri che si concentrano soprattutto sulla scelta del produttore di offrire nel packaging iniziale solo una camera d’aria di ricambio.

Andiamo ora a vedere le caratteristiche fisiche in dettaglio. Fin da subito vi facciamo notare la sua leggerezza: il Pro 1 Plus ha un peso di 11,5 kg. Si tratta di uno dei modelli più leggeri, tra quelli attualmente presenti sul mercato. Considerate inoltre che appartiene ad una fascia di prezzo medio bassa ed è accessibile al portafoglio di molti.

Il Ducati Pro 1 Plus consente di spostarsi tra le vie delle nostre città a diverse velocità. Il suo sistema di controllo permette di regolare la velocità a 3 livelli, cioè normal, fun e sport. Il livello normale permette al monopattino di raggiungere la velocità di crociera di 6 km/h.Il livello fun la porta fino ai 20 km/h. Quando si seleziona il livello sport il mezzo arriva a toccare il tetto dei 25 km/h.

Questo modello ha in dotazione pneumatici da 8,5 pollici con camere d’aria molto resistenti. Ricordiamo che la dotazione di serie prevede la però presenza di solo una ruota di scorta. Il Ducati Pro 1 Plus è un monopattino elettrico unisex che può essere trasportato comodamente in auto e sui mezzi pubblici. Dopo che èstato ripiegato su se stesso occupa molto poco spazio.

Questo è il monpattino elettrico Ducati che consigliamo per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo. Inolttre può essere facilmente utilizzato, in grande sicurezza anche da chi non ha mai messo piede su un mezzo elettrico prima d’ora. Le sue prestazioni tendono a rientrare nella media dei monopattini elettici inseriti in questa fascia di prezzo e riesce a spiccare tra la massa delle offerte a pari costo.

La ricarica della batteria è decisamente semplice e può essere effettuata tramite qualsiasi presa elettrica. Questo monopattino elettrico, a nostro avviso, è davvero molto competitivo per quanto riguarda il fattore economico. Risulta però interessante anche sotto diversi altri aspetti, come ad esempio quello del consumo energetico, fattore che influisce sia sul portafoglio domestico che sull’impatto ambientale.

Il prodotto che vi abbiamo brevemente descritto rappresenta sicuramente un’ottima risposta a diverse necessità. Se però siete interessati ad un monopattino elettrico capace di offrire prestazioni più potenti, cioè che siano capaci di andare oltre vi consigliamo di rivolgere la vostra attenzione ai seguenti modelli Ducati  che andiamo a presentarvi.

Leggi la nostra recensione completa dell monopattino elettrico Ducati Pro 1 Plus

PREZZO:

735,84€
non disponibile
as of Dicembre 1, 2023 6:56 am
Ultimo aggiornamento il Dicembre 1, 2023 6:56 am

  miglior scelta  

Ducati Pro 2

monopattino-elettrico-Ducati-Pro-2-recensione-opinioni

Veniamo ora a quella che, almeno per quanto riguarda la nostra opinione, rappresenta la scelta migliore sotto diversi aspetti. Andiamo quindi ad analizzare le principali caratteristiche del Ducati Pro 2. Un modello pronto a sfruttare tutta la grande potenza del suo motore brushless da 350W.  Dopo il successo commerciale ottenuto grazie  al Pro 1 Plus la casa italiana ha voluto presentare sul mercato un prodotto su licenza Mt Distribution sr.

Rispetto al modello che vi abbiamo presentato poc’anzi, il Ducati Pro 2 risulta essere leggermente’ più costoso. Dobbiamo dire che questo aumento di prezzo trova nelle migliorie apportate le sue ragioni d’essere. Infatti l’aumento del costo è ampiamente giustificato se si pensa al miglioramente ottenuto dalle prestazioni e dalla qualità dei prodotti utilizzati per la realizzazione.

Vogliamo mettere fin da subito in evidenza le qualità che permettono al Ducati Pro 2 di diventare il vostro prossimo monopattino elettrico preferito.  Il Pro 2 ha dalla sua una grande resistenza all’usura e un buon motore, decisamente performante, che richiede pochissima manutenzione.

La nostra preferenza va a questo modello anche per la qualità delle ruote in dotazione. Si tratta di robustissimi pneumatici da dieci pollici a cui si aggiunge un doppio sistema frenante davvero molto efficace. Anche qui sono previste 3  modalità di guida, tutte in grado di ottimizzare il consumo della batteria. Modalità intercambiabili tra loro in modo semplice e intuitivo. In dettaglio i tre programmi di velocità sono:

ECO, adatta per le zone pedonali, la velocità massima qui settata è pari a 6 km/h;MEDIA, via di mezzo tra potenza e autonomia della batteria, settata sulla soglia massima dei 20 km/h e SPORT, modalità che sfrutta al massimo la potenza del motore, che così impostato riesce a raggiungere la soglia dei 25 km/h.

Si tratta di un mezzo pensato per la praticità quotidiana, facile da trasportare e munito di un’efficace sistema di ammortizzazione. Il Ducati Pro 2 si dimostra sicuro perché mette a portata di mano del suo guidatore, tutti i suoi comandi, evitando così di offrire inutili e pericolose distrazioni durante il suo utilizzo. Sicuramente è stato progettato per offrire alla sua utenza la massima sicurezza.

Inoltre, queso Pro 2, è dotato di un pratico meccanismo “easy folder” che permette facilmente di ripiegarlo per facilitarne il trasporto sia sui mezzi pubblici da una parte all’altra dell’ambiente urbanio, sia quando per necessità lo si deve riporre temporaneamente nel bagagliaio della propria auto, come ad esempio quando si parte per qualche località di villeggiatura durante le vacanze estive.

Possiamo tranquillamente dire che si tratta di un prodotto ottimo realizzato puntando alla facilità della guida e che, nella sua complessità, non trascura affatto aspetti fondamentali come la sicurezza e il comfort, elementi importanti che chi desidera utilizzare un monopattino elettrico deve sempre considerare.

Il mezzo elettrico siglato Ducati Pro 2 permette agilmente di muoversi nel traffico quotidiano in modo economico, divertente e sempre nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda. Apprezzato per la sua robustezza e leggerezza, ha da subito conquistato il parere positivo di molti utenti anche per la grande cura che la Ducati ha impiegato nella costruzione di ogni suo singolo dettaglio.

In definitiva si tratta di un buon prodotto, ottimo nel suo rapporto qualità prezzo che si è dimostrato sicuro e adatto ai giovani e a chi giovane più non  è.

Leggi la nostra recensione completa al monopattino Ducati Pro 2

Ultimo aggiornamento il Dicembre 1, 2023 6:56 am

Ducati City Cross E

 

City-Cross-e-Off-Road-Edition-

Andiamo ora a vedere le due varianti di un modello Ducati di monopattino che è già stato molto apprezzato dal pubblico italiano. La versione base, cioè il Ducati City Cros E, viene proposta in due tonalità cromatiche, nero e giallo. Il suo telaio è stato realizzato ricorrendo all’impiego di lega di acciaio ad alta resistenza, materiale foldabile, cioè ripiegabile.

Tre sono i livelli di velocità regolati dal suo motore brushless, posizionato nella sezione posteriore per ottenere un miglior bilanciamento del mezzo. La sicurezza su strada è stata incrementata dalla scelta di applicare qui un freno a disco anteriore e posteriore. In pratica parliamo di un modello decisamente solido capace di trasportare un carico massimo di 120 chilogrammi, indicato per i guidatori dai 14 anni in su che, nel rispetto delle norme di sicurezza, devono avere un’altezza compresa tra i 140 e 190 centimetri.

Il monopattino elettrico Ducati City Cross E nella sua versione base è dotato di un pratico display LCD, qui integrato nella sua dimensione di 3,5 pollici. Passando alla battervia vediamo che la scelta qui è adottata è quella di un modello da 36 V che necessità di 4 o 6 ore per essere completamente ricaricata.

Risulta decisamente buona la sua autonomia che, ricordiamo, è sempre soggetta a diversi fattori come ad esempio la condizione del manto stradale, il peso del conducente e la temperatura. Generalmente l’autonomia indicata per il Ducati City Cross E è pari a 35 chilometri circa.

Vi presentiamo ora le sue caratteristiche fisiche, per permettervi di concretizzare e di “visualizzare” mentalmente questo modello, vi possiamo quindi dire che ha un peso pari a 28 chilogrammi e che le sue dimensioni da aperto sono pari a 1180 x 473 x 1212 mm.Queste stesse dimensioni si riducono, quando  viene ripiegato per essere trasportato nel bagagliaio dell’auto o su un mezzo di trasporto pubblico, a quanto segue: 1180 x 473 x 510mm.

Ultimo aggiornamento il Dicembre 1, 2023 6:56 am

  top di gamma  

Ducati City Cross Street edition

miglior-monopattino-elettrico-ducati

Andiamo ora invece a presentarvi l’evoluzione del modello precedente, cioè il Ducati City Cross-E Street Edition. La sua versione update è stata realizzata per chi vive la strada. Questo modello è infatti idealmente dedicato a tutti  i viaggiatori urbani che amano e vogliono vivere la città intensamente. La street edition di questo monopattino elettrico Ducati è idale per chi ha bisogno di un mezzo agile, stabile e rispettoso dell’ambiente.

Per quanto riguarda il design di questa grintosa versione aggiornata possiamo dirvi fin d’ora che, a nostro parere, l’adozione di un look Total Black riesce a mettere in risalto l’eleganza e la grinta delle linee del telaio realizzato in lega di alluminio.

Il motore scelto dalla Ducati per questa versione da 350 Watt, permette di raggiungere la velocità massima di 25 chilometri orari. Questa soglia permette di superare agevolmente ostacoli urbani che possono presentarsi su un percorso quotidiano, come ad esempio i binari del tram o i pavé più o meno sconnessi dei nostri arredi cittadini.

Passando alla batteria scelta per la Street version, vediamo che la Ducati ha deciso di adottare qui un modello da 12.5Ah di capacità 450 Wh, ma cosa vuol dire tutto ciò? Semplice, se si decide di mantere una velocità di crociera, non elevatissima, cioè pari a 15 km/h, viene assicurata una durata di viaggio pari a 40-45 km.

Quindi, facendo un facile conto alla mano, possiamo velocemente constatare che l’E Street Edition rispetto alla versione base del City Cross arriva a garantire una decina di chilometri in più di autonomia.. Inoltre è più leggero di quasi 5 chili rispetto al modello di partenza. Senza dimenticare che è molto più comodo. L’utente ha a disposizione una pedana ampia che ne permette l’utilizzo in grande comodità. Tutte queste soluzioni adottate garantiscono stabilità e sicurezza al guidatore.

Questa edizione da strada dispone inoltre di un utilissimo doppio faro anteriore, offrendo così un’ottima visibilità.  Scegliendo di acquistare  il Ducati City Cross City Street edition si sceglie di viaggiare, divertirsi e di spostarsi sempre all’insegna dell sicurezza, anche in condizioni di scarsa luminosità.

Ultimo aggiornamento il Dicembre 1, 2023 6:56 am

Ducati Cross-E

miglior-monopattino-elettrico-Ducati-City-Cross-E-Street

Chiudiamo questa rassegna dei monopattini elettrici di casa Ducati con quello che è davvero il fiore all’occhiello della produzione made in Bologna. Infatti, il top della produzione è qui rappresentato dal monopattino elettrico siglato CROSS-E, a marchio Scrambler Ducati.

Questo interessantissimo modello corre su ruote da 10 pollici e su pneumatici “fat” anti-foratura che risultano essere molto utili quando si devono percorrere tragitti su strada sterrata e pavimentazione irregolare.

Il motore adottato qui è un ottimo brushless capace di fornire una potenza di 500W. Il suo peak power arriva in realtà fino a 550W. Si ha qui un propulsore capace di offrire eccellenti spunti al suo avvio e a sui tratti in pendenza. Per intenderci, in salita non rallenta affatto.

Vogliamo segnalare che il motore qui disponibile richiede una manutenzione minima. La rumorosità è ridotta al minimo. Il propulsore è longevo,  sottoposto com’è ad un bassissimo livello di usura.

Questo modello è davvero ottimo anche per la sua robustezza. Qualità che appare evidente già dal primo sguardo. Il telaio è composto da una lega d’acciaio ad altissima resistenza che può supportare una pedana decisamente ampia e comoda. Tutto ciò permette al conducente di viaggiare con grande comodità e sicurezza. La pedana è sganciabile, sollevando si può infatti estrarre la batteria facilmente.

Passando alla batteria vediamo che la casa motoristica italiana ha deciso di collocare su questa serie top un modello da 10.4Ah. Una batteria che ha una capacità (375 Wh) che permette di tenere una velocità di di 15 km/h per 30-35 chilometri. Ricordiamo che l’autonomia può variare a seconda di diversi fattori impliciti, come il peso trasportato e la temperatura ad esempio.

Ultimo aggiornamento il Dicembre 1, 2023 6:56 am
[ratings]
[Voti: 1 Media: 5]

Tags:

catheriney
mondoelettrico
Logo