I monopattini elettrici da 1600 Watt hanno una potenza molto superiore a quella consentita per la circolazione nei centri urbani (500 Watt), ma sono un’opzione interessante per chi cerca una soluzione per la mobilità elettrica off-road, o addirittura un mezzo da cross.
Confronto | Tiger Shark | Freeride Pro | MaoMaoKu |
---|---|---|---|
Classifica | miglior qualità/prezzo | miglior scelta | – |
Velocità | 45 km/h | 55km/h | 50 km/h |
Peso | 53kg | 38kg | 25 kg |
Autonomia | 45km | 20km | 120km |
Potenza | 1600w | 1600w | 1600w |
I mezzi dotati di motore elettrico da 1600 Watt sono indicati per chi ha bisogno di raggiungere velocità superiori ai 50 km/h, per partecipare a gare, o per qualsiasi altra esigenza. I modelli in questa categoria di potenza però possono avere un’autonomia molto variabile, che va da un minimo di soli 20 km, fino a un massimo di 120 km.
Differenze notevoli si riscontrano anche nel peso del telaio. In genere questi mezzi non sono pensati per il trasporto, poiché pesano più dei 12-15 chili canonici dei monopattini omologati per la circolazione nei centri urbani. Però trovare telai intorno ai 25 chili è pur sempre possibile.
Per rispondere alle esigenze di chi deve spostarsi off-road in questo articolo presentiamo 5 modelli di monopattino elettrico da 1600 Watt. I mezzi off-road dalla potenza inferiore in genere hanno un motore da 1000 Watt, mentre la classe di potenza massima è di 2000 Watt.
[MODELLI A CONFRONTO]
Prosegui sotto per le singole recensioni.
Il più venduto
Contenuti
1. Tiger Shark | 1600w
Questo è un mezzo elettrico da cross, quindi perfetto per scorrazzare sullo sterrato ma non solo. Il motore da 1600 Watt riesce a spingere il mezzo fino ad una velocità dichiarata di 45 km/h. Dal lato dell’autonomia, il pacco batteria al litio consente di percorrere fino a 45 km con una sola ricarica. Usando il caricabatterie in dotazione con il mezzo, i tempi di ricarica della batteria possono raggiungere le 8 ore.
Questo modello è dotato di un sellino rimovibile, di un potente fanale anteriore, e di una luce posteriore. Il telaio rinforzato è ripiegabile, e con i suoi 53 chili di peso garantisce una guida stabile. Gli pneumatici off-road sono dotati di freno a disco a margherita. Il sistema di ammortizzazione anteriore e posteriore riesce ad attutire le asperità della strada, mentre l‘ampio pianale in legno ti permette di guidare tenendo i piedi affiancati.
Infine, l’avviamento del mezzo con la chiave d’accensione dà un po’ la sensazione di star guidando una moto. Molto solida e decisamente pesante, questa soluzione per la mobilità elettrica è consigliata a chi:
- sta cercando un mezzo da guidare solo al di fuori dei centri urbani
- ha una corporatura robusta, poiché la portata massima del mezzo è di 150 kg
- non ha bisogno di trasportare il mezzo, o di sollevarlo, ma può riporlo in una rimessa o in un garage
miglior scelta
2. Freeride Pro di E-Flux | 1600w
Un altro modello da cross dalle ottime prestazioni è il Freeride Pro di E-Flux. Con l’ampio pianale in legno, il sellino, e il manubrio più largo che nei mezzi pensati per la guida in città, questo modello ti consente un controllo sempre perfetto. Il che è utile soprattutto perché il motore spinge il mezzo fino a una velocità massima di 55 km/h. Di molto inferiore l’autonomia. Malgrado un pacco batteria da 4 x 12 Volt, con una ricarica puoi percorrere fino a un massimo di 20 km.
Le grandi ruote off-road da 31 cm, i freni a disco di tipo Wave e il sistema di ammortizzazione rendono la guida fluida e stabile anche sui terreni più accidentati. A differenza di altri modelli, questo è dotato di un cambio, che ti permette di scegliere le due velocità di marcia disponibili. La leva del cambio si trova a destra, accanto alla base dell’albero del manubrio.
Con una portata massima di 150 chili, il mezzo è indicato soprattutto per i guidatori robusti, ma non solo a loro. Secondo noi questo modello è da preferire se:
- hai bisogno di trasportare il mezzo, ed occasionalmente anche di sollevarlo. Il telaio in alluminio pesa 38 chili, ed è più leggero degli altri modelli da cross
- stai cercando una soluzione off-road per la guida su distanze brevi o anche medie
- più che partecipare a gare e tornei, sei interessato a divertirti nel tuo tempo libero
3. MaoMaoKu | 1600w
La linea MaoMaoKu di Linhai è composta da modelli di varia potenza. Con questo modello, siamo molto vicini al top, sia in termini di velocità che di autonomia del mezzo. Il motore dual drive raggiunge un massimo di 50 km, mentre il pacco batteria permette un’autonomia nominale di 120 km. I tempi di ricarica della batteria sono di 9 ore, ma possono essere diminuiti acquistando un caricabatterie di maggiore efficienza.
Il telaio in lega d’alluminio è ripiegabile, e dotato di un sellino rimovibile. Questo non è esattamente un modello da cross, poiché ha ruote pneumatiche standard, anziché per la guida off-road. Gli ammortizzatori però fanno il loro lavoro, e il mezzo riesce ad inerpicarsi su per le salite fino al 25%. I fari anteriori e posteriori, e le luci di stop laterale garantiscono una buona visibilità. Il mezzo è dotato di un limitatore di velocità, che è pur sempre utile.
Questo modello non è pensato per le gare o per i tornei, ma è pur sempre ottimo per affrontare le zone extra-urbane, o anche per la guida in spazi privati. Soprattutto grazie al design elegante. Scegli questo mezzo se:
- percorri tragitti molto lunghi, o semplicemente non vuoi ricaricare la batteria troppo di frequente
- stai cercando una soluzione per spostarti sui campi da golf, ma non solo
- hai bisogno di trasportare o anche sollevare il mezzo. Il telaio da 25 kg è tra i più leggeri in circolazione, per i mezzi in questa classe di potenza
4. Minkui | 1600w
Questo mezzo potrebbe essere una buona soluzione per chi cerca un motore potente, ma vuole anche un mezzo dal design discreto. Il motore riesce a raggiungere una velocità massima di ben 95 km/h, mentre l‘autonomia dichiarata è di 60-80 km. La batteria si ricarica più o meno in 8 ore. La durata del ciclo della batteria è pari a 1000 ricariche, quindi circa 3 anni di utilizzo.
Privo di sellino, questo modello ha il manubrio con impugnatura piatta, e la pedana ampia. Le ruote da 20 cm (8 pollici) sono più larghe delle rute standard, e dotate di particelle antiscivolo, che migliorano l’aderenza e la stabilità del mezzo, anche sul bagnato. Il mezzo è dotato di freni a disco anteriori e posteriori, ed ha una portata massima di 180 chili. Ottime anche le prestazioni in salita, con pendenza fino al 25%.
Come altri modelli dalle prestazioni simili, anche questo ha un telaio pesante (40 kg). Se il mezzo è difficile da trasportare, in compenso è molto stabile. Secondo noi questo modello può essere utile a chi:
- sta cercando una soluzione di mobilità elettrica dall’aspetto non chiassoso
- ha bisogno di guidare ad alte velocità, anche su percorsi lunghi
- ha una corporatura robusta
5. Tyx | 1600w
Con questo modello torniamo nella gamma di mezzi da cross, adatti soprattutto a guidatori molto robusti. Con una velocità massima di 60 km/h, un’autonomia di 30-40 km e 180 chili di carico massimo, questo mezzo è una sorta di piccolo carro armato. Grazie soprattutto agli pneumatici off-road scolpiti, dal diametro di 27 cm, che riescono ad aggredire ogni tipo di terreno.
I tre fanali anteriori danno una visibilità eccellente anche di notte, e su strade poco illuminate. L’ampio pianale e il sellino permettono una guida molto comoda. Tutto sommato il telaio, realizzato in acciaio al carbonio sintetico, è leggero per un mezzo fuoristrada (30 kg). La ruota anteriore ha un freno a disco, mentre la ruota posteriore ha il freno ad olio. Entrambe le ruote sono dotate di ammortizzatore.
I tempi di ricarica della batteria sono di circa 8 ore. Non si tratta di tempi brevissimi, ma siamo pur sempre nella norma. Questo modello è consigliato a chi:
- vuole cimentarsi in gare o tornei di monopattino elettrico
- sta cercando una soluzione di mobilità elettrica adatta a percorsi molto accidentati
- deve percorrere tragitti medi, e vuole un mezzo solido e affidabile