Il monoruota elettrico è un mezzo molto pratico per spostarsi in città e nel tempo libero, perché è più leggero e maneggevole di altre soluzioni per la mobilità elettrica. In questo articolo mettiamo a confronto i migliori monoruota elettrici e diamo anche alcuni consigli per la scelta.
Imparare a guidare un monoruota elettrico non è difficile. I monowheel sono stabili, poiché al loro interno hanno un giroscopio che percepisce i movimenti dell’utente e bilancia la ruota.
Contenuti
I Migliori Monoruota Elettrici
La varietà di monoruota elettrici è un po’ meno ampia di quella di altri mezzi. Esistono comunque tanti prodotti diversi, che noi abbiamo selezionato concentrandoci sui migliori. Nelle recensioni abbiamo elencato i prodotti in ordine di prezzo, partendo dai più economici.
Monoruota Elettrico InMotion V5F
Il monoruota elettrico InMotion V5F ha un motore da 550 Watt e può raggiungere la velocità massima di 25 km orari. Il motore è alimentato da una batteria al litio da 4Ah e 72V, che si ricarica in tre ore e mezzo e permette 30 km di autonomia.
La ruota è uno pneumatico con camera d’aria dal diametro di 14′‘ (36 cm circa), con una leggera tassellatura che ne migliora l’aderenza. Il mezzo è dotato di un pulsante di interruzione, che blocca il motore non appena sollevi il monoruota.
Questo monowheel ha una portata massima di 120 chili, misura 41 x 48.1 x 14.9 cm ed è venduto con una comoda maniglia per il trasporto.
Il monoruota elettrico più venduto
Ninebot by Segway One S2
One S2 è un monoruota elettrico prodotto da Ninebot Segway. Il motore in dotazione ha 500 Watt di potenza e abbinato alla doppia batteria da 60V e 6Ah raggiunge la velocità di 24 km orari. Buona anche l’autonomia, che oscilla intorno ai 30 km.
La ruota ha un diametro di 14” ed è dotata di pneumatico. Va gonfiata periodicamente, e la pressione di gonfiaggio è indicata sul suo lato. L’app gratuita Ninebot-Segway è utile per inserire l’artifurto del monowheel, controllare i dati del veicolo e cambiare il colore delle luci.
Consigliamo questo prodotto a chi percorre tratti in salita o guida su strade rovinate, poiché il mezzo è progettato per superare buche, pendenze e piccoli ostacoli in piena stabilità.
Monoruota Elettrico InMotion V8F
1.059,00€ non disponibile
2 used from 740,70€
Il monoruota elettrico InMotion V8F è un mostro di potenza, con il suo motore da 1000 Watt e la batteria da 7Ah e 518 Wh. Con queste caratteristiche, il mezzo ha una velocità massima di 35 km orari e può accompagnarti per 50 km con una sola ricarica.
I pedali più ampi che in altri monocicli elettrici permettono movimenti ampi, mentre il potente faro a LED migliora la visibilità del mezzo. La ruota grande, dal diametro di 16′‘ (41 cm), sarà apprezzata da chi ama un assetto di guida leggermente più alto.
Il monopattino può affrontare pendenze fino al 46% ed ha un carrello integrato, utile per trasportare la ruota senza reggerla per la maniglia oppure indossarla.
il miglior monoruota elettrico
Monoruota Elettrico InMotion V10
Proseguiamo con lo InMotion V10, un monoruota elettrico consigliato a chi cerca il massimo delle prestazioni. Il monowheel infatti ha un motore da 1800 Watt e una batteria da 8,8 Ah e 84V. La sua velocità massima è di 40 km orari, mentre l’autonomia è di 55 km.
La ruota pneumatica ha un diametro di 16” e si auto-bilancia, restando in perfetto equilibrio senza avanzare né spostarsi all’indietro. Il mezzo è molto visibile, grazie al fanale posteriore rosso, alla luce a LED anteriore ed agli effetti di luce laterali.
Anche questo monociclo elettrico ha un pulsante di stop ed una maniglia per il trasporto. È da preferire agli altri prodotti di InMotion se si guida su percorsi piuttosto lunghi ed in salita, poiché supera le pendenze fino al 57%.
Il monopattino può affrontare pendenze fino al 46% ed ha un carrello integrato, utile per trasportare la ruota senza reggerla per la maniglia oppure indossarla.
Monoruota Elettrico InMotion V10F
Lo InMotion V10F è la versione potenziata del monoruota V10. Le differenze tra i due prodotti riguardano il wattaggio del motore e la capacità della batteria. Il V10F infatti ha un motore da 2000 Watt ed una batteria da 84 V e 12,8 Ah.
Le sue prestazioni in termini di velocità sono di 40 km orari, pressoché analoghe a quelle del V10. L’autonomia del mezzo però è di 75 km orari. Il monowheel ha una ruota pneumatica da 16” e un impianto luci analogo a quello del V10. Anche le prestazioni in salita sono simili, con la capacità di superare pendenze fino al 57%.
Questo monociclo elettrico è da preferire se si ha bisogno di percorrere distanze medio-lunghe senza sollevare il mezzo. La potenza del V10F infatti ha il suo peso, che è di 20,6 chili.
Monoruota Elettrici Segway Drift W1 by Ninebot
Questi due piccoli monoruota elettrici in realtà sono dei pattini elettrici dall’autonomia e dalla velocità molto moderate, utili per affrontare brevi percorsi o anche per il tempo libero. Si tratta di un’alternativa al monoruota che sta prendendo strada rapidamente.
I monoruota raggiungono una velocità massima di 12 km orari e possono essere usati per 45 minuti con una sola ricarica. Sono azionati da due piccoli motori da 37.5 W e hanno batterie da 44.4 Wh. Molto stabili anche sull’asfalto sconnesso, i monoruota hanno due tappetini antiscivolo per un grip molto saldo.
Le luci anteriori e posteriori ad alta visibilità illuminano il percorso frontale e rendono il guidatore ben visibile. I Drift W1 pesano appena 3,5 chili ciascuno e hanno una fascia elastica per trasportarli con una mano sola.
Guida alla Scelta del Monoruota Elettrico
Il monociclo elettrico può essere una buona alternativa al monopattino elettrico o anche alla bici elettrica. Questi dispositivi sono in media più leggeri ed occupano molto meno spazio. Portarli con sé in treno o in metro quindi è poco faticoso. Chi ogni giorno percorre distanze abbastanza brevi, ad esempio i pendolari urbani, non noterà differenze significative in termini di prestazioni.
Come funziona un monoruota elettrico?
Il monoruota elettrico è composto da una ruota con due pedane ergonomiche laterali. Al suo interno il dispositivo contiene una centralina digitale e un giroscopio. Il giroscopio è un sistema di bilanciamento elettronico che serve ad attivare e a variare la spinta del motore. Ha dei sensori che registrano gli spostamenti del corpo del conducente e inviano segnali alla centralina. La centralina riceve i segnali e li usa per comandare il monowheel. In questo modo è possibile accelerare e frenare, svoltare a destra e a sinistra.
Il monowheel è facile da guidare? Quanto è realmente stabile?
Il monoruota elettrico imitano i principi che regolano l’equilibrio del corpo umano. Quante volte ti è capitato di sbilanciarti, e di allungare istintivamente un piede all’indietro per evitare di cadere?
I monocicli elettrici funzionano secondo lo stesso meccanismo, perché come abbiamo appena spiegato rilevano ogni cambiamento della tua posizione. Quindi se ti pieghi un po’ in avanti il monoruota avverte lo spostamento del tuo corpo, ed inizia ad accelerare. L’accelerazione sposta il tuo centro gravitazionale in avanti e impedisce che tu cada.
Per accelerare quindi è sufficiente spostarsi un po’ in avanti, e lasciare che il giroscopio e il motore facciano il resto. Non c’è pericolo di andare troppo veloce. Il sensore del monoruota elettrico riesce ad avvertire un’accelerazione e una velocità troppo rapide. Se sei vicino alla massima velocità le pedane poste ai lati della ruota si inclineranno verso l’alto. Il mezzo emetterà un segnale acustico per farti frenare. Se insisti a non voler rallentare, il motore inizia a decelerare in automatico.
Per frenare invece basta spostare leggermente il peso del corpo all’indietro. Il monoruota inizierà a rallentare, e quando sarà fermo potrai poggiare un piede a terra. Per svoltare a destra o a sinistra devi spostare il peso del corpo sul lato corrispondente. Non c’è pericolo che il monoruota sfugga dai piedi e cada.
Questi e altri movimento vanno eseguiti con calma e sicurezza, evitando bruschi scatti. Per questo motivo imparare a condurre il monoruota non è difficile, ma richiede un po’ di pratica. Chi ha buone attitudini fisiche ed è in ottima forma potrà fare la prima uscita in monowheel dopo un’ora circa di esercizio. Chi è in una condizione fisica normale potrebbe aver bisogno di un paio d’ore.
Quanto costa un monociclo elettrico?
I monoruota elettrici hanno un prezzo che varia da un minimo di circa 500€ e che può arrivare oltre i 1500€. Il loro costo è simile a quello di altri mezzi elettrici.
Il monowheel può circolare liberamente in città?
La normativa sui mezzi elettrici considera i monopattini elettrici, le e-bike, gli hoverboard ed i monowheel come un’unica tipologia di mezzo. Le regole che valgono per uno di questi mezzi quindi sono valide anche per tutti gli altri, e il monowheel può circolare in città se ha un motore dalla potenza nominale massima di 500 Watt.
La potenza minima del motore di un monoruota però non può essere inferiore agli 800 Watt, perché il motore di un monowheel lavora di più del motore di una e-bike.
Il wattaggio non è usato per rendere il mezzo più veloce, ma per il sistema di frenata, per reggere il peso dell’utente e per bilanciare la ruota. Il sistema di frenata è molto dispendioso in termini di potenza, poiché per rallentare e per arrestarsi il motore deve impartire alla ruota una spinta inversa.
Anche se in teoria la potenza di molti monoruota è fuori dai limiti di legge, è stato possibile usare il bonus per la mobilità elettrica anche per acquistare questi mezzi, ed anche se il motore aveva una potenza di 800 Watt, di 1000 Watt o superiore.
LEGGI ANCHE:
- La normativa sul monopattino elettrico: cosa dice la legge
- La normativa sulla bici elettrica: le regole per il 2021 ed il 2022
Quanto è grande un monowheel e quanto pesa?
Le dimensioni della ruota variano dai 12” (30 cm) ai 18” (46 cm), cui va aggiunta l’altezza della scocca del monowheel. In linea di massima, questo dispositivo è alto dai 40 ai 52-55 cm e ha una larghezza variabile dai 15 ai 20 cm circa. Queste misure possono subire leggere variazioni, ma il monowheel resta il mezzo elettrico più compatto in assoluto.
Il peso del monociclo elettrico è determinato non solo dalla ruota, ma anche dalla potenza del motore e dalla capacità del pacco batteria. e la potenza del motore va da un minimo di 500 Watt ad un massimo di 2000 Watt ed oltre. Un mezzo molto leggero pesa 10-11 chili circa, mentre i monoruota più pesanti raggiungono i 20 chili.
Quanto è importante il diametro della ruota?
Meno che nella guida di una bicicletta. Se nella bicicletta la velocità è data anche dalla grandezza della ruota, nel caso del monoruota tutto il lavoro è fatto dal motore e dalla batteria. Un monowheel con ruota da 16” e motore da 800 Watt potrà essere più lento di un monowheel con ruota da 14” pollici e motore da 2000 Watt
Il diametro della ruota è importante per motivi diversi dalla velocità. Dalla ruota dipendono la stabilità del monowheel e la fluidità della guida. Un mezzo dalle ruote piccole riuscirà ad infilarsi in qualsiasi spazio e sarà molto leggero da guidare, ma trasmetterà urti e scossoni al conducente.
Un monociclo dalla ruota più grande avrà bisogno di qualche frazione secondo in più per affrontare una curva molto stretta e sarà più difficile da guidare in spazi strettissimi, però offrirà anche una guida più stabile.
Il monoruota elettrico può essere guidato dai bambini e dai ragazzi?
I monoruota elettrici non sono dei giocattoli. Anche i mezzi più potenti raggiungono la velocità di 25 chilometri orari e, casco a parte, il conducente è privo di qualsiasi altra protezione. Questi mezzi non devono essere guidati dai bambini. I ragazzi possono guidare il monowheel se hanno più di 14 anni. Noi però consigliamo la guida di questo mezzo solo a chi ha più di 18 anni.
Il monoruota elettrico è dotato di luci di segnalazione?
Sì. I monoruota elettrici delle migliori marche hanno un fanale anteriore a LED, che illumina il percorso, e sono dotati di una luce di stop posteriore. Spesso i monowheel hanno anche luci colorate laterali, per cui non vederli è veramente difficile.
Qual è la velocità media di un monoruota elettrico?
La velocità media di questo mezzo varia dai 25 ai 35 km orari. Le velocità indicate dai produttori sono velocità rilevate durante test di laboratorio. La velocità effettiva su strada dipende da vari fattori.
Un monowheel con a bordo un conducente leggero riuscirà a raggiungere la velocità massima dichiarata. Un mezzo con a bordo un conducente dal fisico robusto, che magari ha in spalla uno zaino con computer, documenti e altro viaggerà ad una velocità inferiore.
Quanto dura la batteria di un monoruota elettrico?
La durata della batteria dipende dalla capacità, che è espressa in Volt ed in Wattora. Un buon mezzo comunque ha un’autonomia dichiarata di 30 km. 30 chilometri non sono tantissimi, ma un pendolare che percorre 10 km al giorno dovrà ricaricare il mezzo un paio di volte alla settimana.
I tempi di ricarica per i monocicli con questa autonomia sono piuttosto veloci, e si aggirano intorno alle tre e ore e mezzo.
Qual è la portata massima di un monoruota elettrico?
La portata massima di questo mezzo oscilla tra i 100 ed i 120 chili. Il valore della portata massima è indicativo. Se un utente dal peso di 140 chili sale a bordo di un monoruota il mezzo riuscirà pur sempre a sostenere il suo peso, ma la velocità di marcia e la durata della batteria diminuiranno sensibilmente. Se il monoruota ha un sistema di allarme acustico, questo si attiverà per segnalare il superamento del peso massimo.
I pezzi di ricambio sono facili da trovare?
Il pezzo di ricambio più richiesto è la ruota, poiché le ruote del monowheel hanno una camera d’aria, e purtroppo possono forarsi. Le migliori case produttrici però mettono a disposizione anche ruote di ricambio, oltre a centraline e batterie.
Quando una di queste parti ha concluso il suo ciclo di vita può essere acquistata anche online, ed installata dal proprio meccanico di fiducia.
Quali sono gli accessori per i monoruota elettrici?
La gamma di accessori per i monoruota elettrici è più limitata degli accessori per le e-bike o per i monopattini. Il primo e più importante accessorio da acquistare è il casco. Altri accessori utili sono un caricabatteria supplementare, e un supporto per riporre il monowheel a casa, in garage o anche in ufficio.
Il Monoruota di Emalloru
Ogni settimana riceviamo molti messaggi dai nostri lettori. Alcuni ci chiedono informazioni sui mezzi per la mobilità elettrica, altri consigli per la scelta. Rispondiamo a tutti sulle pagine del nostro blog. Di recente abbiamo ricevuto molte richieste circa il monoruota guidato da Emalloru (alias di Emanuele Malloru). Ema guida uno Onewheel + XR.
Un monoruota di ultima generazione, lo Onewheel + XR somiglia ad uno skateboard, però ha un sistema di gestione molto sofisticato, che permette di mantenere sempre un perfetto equilibrio.
Lo Onewheel + XR ha un motore da 500 Watt, può spingersi fino ai 30 km orari e percorre un massimo di 29 km con una sola ricarica della batteria. A differenza di altri monowheel, può essere guidato anche sulla sabbia o sullo sterrato, ed è una scelta perfetta per i conducenti più giovani e dinamici.