La bicicletta elettrica Venezia è proposta da Momo Design. Ha un motore da 250 Watt e un’autonomia di 45 km nella modalità a pedalata assistita. Dotata di portapacchi posteriore, è una delle soluzioni più pratiche per il cicloturismo o anche per una pedalata in pieno relax in compagnia della famiglia.
Il prezzo della Bici Momo Design Venezia
La Momo Design Venezia ha un prezzo competitivo. Una e-bike non professionale costa in media 1.000€, ma il costo della bici Venezia non giunge a questo prezzo. La bici infatti ha un motore dalla potenza limitata e un pacco batteria che sprigiona l’energia giusta per una spinta in salita o sostenerti durante gli ultimi chilometri di una gita.
A chi consigliamo la Bicicletta Momo Design Venezia
Le caratteristiche della Momo Design Venezia saranno apprezzate da tutti gli amanti dei cicloturismo, ma anche da chi:
- preferisce le linee curve di una bicicletta olandese al design aggressivo delle e-bike da città
- vuole una e-bike predisposta per montare un sediolino, da poter usare per le uscite con i bambini
Le ruote si comportano in maniera accettabile su uno sterrato molto liscio e regolare, però questo prodotto è stato progettato per la guida sull’asfalto. Su un tipo di terreno diverso la bici perde trazione, e la pedalata si fa più pesante, anche se si sceglie la modalità assistita.
Venezia by Momo Design | Performance |
---|---|
Velocità | 25 km/h |
Peso | 24 kg |
Autonomia | 45 km |
Potenza Motore | 250 Watt |
Tempo di Ricarica | 4-6h |
Prezzo |
Le modalità di guida della Momo Venezia sono quelle classiche della bici elettrica. Chi vuol fare un po’ di esercizio può scegliere la modalità di guida a pedale. Per affrontare un tratto in salita senza affaticarsi e ritrovarsi con le gambe dure alla fine si può scegliere la modalità a pedalata assistita. Per recuperare le energie durante una lunga gita c’è la modalità elettrica pura.
La funzione walk porta la bici a 6 km orari, ed è molto utile per la guida nelle aree pedonali, oppure per ripartire dopo una breve sosta. Oltre a ciò la bici ha tre livelli di assistenza alla pedalata, che permettono di modulare lo sforzo compiuto dal ciclista, e di raggiungere la velocità massima di 25 km orari.
Leggi anche: I Kit per trasformare la tua bici in elettrica
Specifiche tecniche
La Momo Design Venezia ha un telaio non ripiegabile. La bici arriva a casa quasi completamente assemblata. Dopo aver avvitato i pedali e stretto le viti del manubrio si è pronti per la prima uscita.
Le ruote hanno un diametro da 26 pollici, che corrispondono a 66 cm. Il telaio della bici è disponibile in più colori, ma le ruote sono in un’unica misura. Il sellino e il manubrio possono essere regolati in altezza, quindi il prodotto è adatto anche alle persone alte.
Il manubrio è posizionato più in alto del sedile, il che rende l’assetto di guida comodo soprattutto per chi ha problemi di schiena. La bici può essere guidata tenendo il busto eretto, senza doversi chinare sul manubrio. Chi preferisce l’assetto tipico di una mountain bike o di una bici da corsa può regolare manubrio e sedile alla stessa altezza.
Il cambio Shimano Tourney a 6 rapporti è utile per scegliere la marcia più adatta al terreno che si percorre. La differenza tra una bici elettrica e una normale è data soprattutto dall’assistenza alla pedalata. Anche durante la guida a pedalata assistita scegliere un rapporto lungo anziché corto fa la differenza: cambiano i metri percorsi con ciascuna pedalata e l’intensità della spinta sui pedali.
I freni a V su entrambe le ruote sono un classico. Questo tipo di freni è stato usato sulle mountain bike fino all’introduzione dei freni a disco. La Momo Design Venezia non è una bicicletta progettata per correre, quindi il freno a V è sicuro e permette un arresto veloce e senza scossoni.
I cavi dei freni sono integrati nel telaio, in modo da tenerli al riparo dall’acqua e dallo sporco e aumentarne la durata. Il sellino è ampio ed ammortizzato, e l’appoggio sulla bike è confortevole anche dopo aver percorso una decina di chilometri.
Il fanalino anteriore funziona con una lampadina a LED e il retroproiettore è rosso, molto ampio e luminoso. Abbinate al campanello meccanico, le luci della bicicletta sono ottime per indicare sempre la propria presenza in modo molto visibile, sia che si guidi nel traffico o che si guidi di notte o in una breve galleria.
➢ il telaio
Il telaio è in acciaio e ha il design tipico della bici olandese. Il tubo di scavalco è molto basso, per la gioia delle donne e delle ragazze che non vogliono dover per forza indossare i pantaloni per fare un giro in bicicletta.
Abiti e gonne anche abbastanza lunghe non si impigliano né si sporcano, poiché il telaio ha un copricatena e due parafanghi in acciaio. Il copricatena riesce a mantenere la funzionalità della catena inalterata anche se si ha l’abitudine di riporre la bici all’aperto.
Il telaio pesa 24 chili, ma del resto questa non è una bici pieghevole e quindi non vi è necessità di trasportarla o anche di sistemarla sui mezzi pubblici.
Il portapacchi posteriore può essere usato per trasportare piccoli oggetti, ma permette anche di equipaggiare la bici con un seggiolino per bambini, una borsa posteriore o una bisaccia da cicloturismo. Il manubrio ricurvo è perfetto per sistemare anche una borsa anteriore.
➢ la batteria
La batteria è sistemata sotto il portapacchi posteriore ed è estraibile. Ha una potenza di 36 Volt e la prima ricarica richiede tra le 4 e le 6 ore. Per una bici da passeggio o da cicloturismo una potenza superiore non è necessaria.
➢ il computer di bordo
Il computer di bordo è molto semplice ma funzionale. Fornisce indicazioni sullo stato di carica della batteria e consente di selezionare la modalità di assistenza alla pedalata, variare la velocità e accendere la bici. Non è dotato di un display LCD ma di luci a LED.
Le opinioni degli acquirenti
La bici elettrica Momo Design Venezia è stata scelta da 176 persone su Amazon, ricevendo una valutazione a 4 stelle su 5. Le limitazioni notate dai clienti riguardano la velocità e l’autonomia della e-bike.
Le persone che hanno scelto questa bici pensando di acquistare una bicicletta adatta a “correre” si sono ricredute. Come ogni bici olandese, anche questa è una bicicletta da passeggio, adatta al massimo alle gite di un giorno.
Chi invece ha comprato la bici per questo tipo di esigenza ha apprezzato il prodotto in tutti i suoi aspetti, dal sellino ampio al portapacchi posteriore.
Momo Design Venezia: Il nostro verdetto
La maggior parte delle bici elettriche sono pensate per i pendolari urbani, per i rider e per la guida off-road. Pur non raggiungendo l’aerodinamicità delle vere bici da corsa hanno un telaio progettato per una guida veloce e aggressiva.
La Momo Design Venezia è una bici diversa, progettata per chi vuole la classica bici olandese, con il telaio dal tubo ricurvo e la seduta rilassata e comoda. È adatta alle passeggiate tranquille o anche alle gite brevi, di una o due giornate al massimo.
Non la consigliamo per un percorso di cicloturismo di più giornate, poiché non ha l’assetto di guida adatto a pedalare per molte ore al giorno. Se si cerca una bici da passeggio con cui concedersi una breve pausa dal caos urbano però questa bici è perfetta.
Alternative alla Momo Design Venezia
La Momo Design Venezia è una bici rivolta a chi ha esigenze moderate, sia in termini di velocità che di autonomia. Le alternative a questo prodotto si collocano tra le bici adatte a una lunga vacanza in bicicletta oppure progettate per affrontare lo sterrato con disinvoltura.
Nilox X7
La Nilox X7 è da preferire se si cerca una bici per una gita di più giorni. Questa e-bike ha un’autonomia di 45 km, utile per regalarti un po’ di energia durante una lunga pedalata o in salita, senza privarti del piacere di fare movimento. Le ruote da 27,5 pollici hanno una buona trazione anche sullo sterrato. Il telaio offre spazio a sufficienza per il bagaglio necessario ad una persona. La velocità massima di 25 km è entro i limiti di legge.
Macwheel Wrangler 600
La Macwheel Wrangler 600 è da preferire se si cerca una soluzione più economica. Questa mountain bike è adatta ai percorsi più lunghi, perché in pedalata assistita ha un’autonomia tra gli 80 ed i i100 km. Le ruote da 27,5 pollici aggrediscono i terreni più difficili, hanno una trazione molto forte e resistono bene alle forature. Il telaio è tutto sommato leggero, perché ha un peso di 23,6 chili. Quando si è stanchi di scorrazzare su e giù per i trail, la bici può essere usata anche in città perché le sue sospensioni attutiscono la maggior parte delle irregolarità dell’asfalto, l’impatto con le buche e i tombini.